Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] , la cella a combustibile lavora grazie a un flussodi reagenti gassosi riforniti dall’esterno. Ne segue che la che identifica la sovratensione di diffusione dovuta a limitazioni di trasporto dimassa. Queste cadute di tensione si riflettono in ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] 10] Cl− → (1/2) Cl2 + e−
mentre al polo negativo (catodo di mercurio in flusso) si ha la riduzione degli ioni sodio a sodio metallico che si amalgama con il la temperatura, ad aumentare il trasporto dimassa e a facilitare l’allontanamento delle ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] 0.02÷0.03 W/m2 (cioè fra la metà e un terzo del flussodi calore terrestre). Si tratta di un valore relativ. alto, data la piccola massa della Luna. Queste misure lasciano peraltro adito a dubbi, essendo state eseguite soltanto in due zone, entrambe ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] nazionale, tra radio di palinsesto (basate su una programmazione giornaliera e settimanale) e radio diflusso (con un formato che cattura e amplifica, come del resto quello di tutti i mezzi di comunicazione dimassa (Masini 2003: 26-32), ed è uno ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] 4B è schematizzato un sistema di crescita da flusso. I cristalli crescono sul fondo di un crogiolo di materiale altofondente (per es., però, ne sconsiglia l'applicazione nella produzione dimassa ove sono sostituite solitamente dai processi MOCVD ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] hanno la massima variabilità a causa degli effetti diflussidi calore e di umidità sull'interfaccia aria-mare, mentre esse risultano molto più uniformi nell'oceano abissale. È evidente nella fig. 2 la massa d'acqua ad alta temperatura che è ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] tra lo spazio inquadrato e il flussodi tempo impiegato per inquadrarlo; a dimassa del cinema spettacolare ed è già evidentemente compiuta in grandi produzioni di soggetto storico come l'italiano Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone e il capolavoro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] di tutto ’l suo oro o lavoro» (Monete, p. 32). In termini moderni possiamo dire che il grado di soddisfazione procurato corrisponde alla parte dimassadi che consumavano. Si formò quindi un imponente flussodi denaro verso i Paesi più avanzati. Il ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] di spettacolo era troppo limitata per offrire vere prospettive di crescita. I più coraggiosi decisero così di inserirsi in quell'enorme flussodi nei parchi dei divertimenti, a mezzo di comunicazione dimassa capace di far nascere una vera e propria ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] in corrispondenza delle fasi, brevi e isolate, di estinzione dimassa. Le differenze ecologiche, e quindi la complessità . Sono processi ecosistemici lo stoccaggio e il flussodi materiali e di energia, il mantenimento della stabilità ecologica, la ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...