Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] di materia, da un flussodi energia o da entrambi gli elementi. Spesso i processi di separazione comportano la formazione di una fase ulteriore rispetto a quella di 20% della massa del solido stesso.
L’adsorbimento è un metodo di separazione che trova ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] destabilizzato il vuoto. Inoltre apparvero delle nuove particelle prive dimassa, una con spin zero e un'altra con spin le linee del flusso cromoelettrico si sarebbero legate in tubi simili ai tubi diflusso magnetico di Abrikosov nei superconduttori ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] alla produzione in grande serie e il fenomeno della motorizzazione dimassa da essa innescato è quello che negli ultimi decenni più modelli di microsimulazione del traffico capaci di rappresentare il comportamento specifico dei flussi veicolari in ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] entità delle deformazioni e la quantità di magma eruttato ha consentito di calcolare il flussodi magma nella camera che, dal attriti legati alle intense maree solide provocate dalla enorme massadi Giove.
È probabile che anche su Venere esista un ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] strati, la crescita continua, il modo di Stranski-Krastanov e il flussodi gradini.
Crescita a strati (o di Frank-van der Merwe)
La superficie di quelli di valenza (anche se l'enorme rapporto dimassa tra nuclei ed elettroni ci consente di postulare ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] osservato che la massadi un atomo di elio era considerevolmente minore di quella di quattro atomi di idrogeno e aveva p rappresenta il ‛cuore' della fusione solare e il flussodi questi neutrini è direttamente correlato alla luminosità del Sole: una ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] passato, la destra ha radici profonde nel paese. I flussi migratori di cui la Grecia è stata meta negli ultimi decenni hanno un’evasione fiscale dimassa, dove l’80% dei lavoratori autonomi dichiarava meno della soglia minima di esenzione, pari allora ...
Leggi Tutto
Neurotrasmettitore
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi si diffondono nella [...] vari neuroni, il cervello non sarebbe altro che un'inerte massadi sostanza grigia e bianca. Ci sarebbe il buio assoluto, il interferenza della purina nel flussodi ioni Ca⁺, vanno ricordate la regolazione del flusso ematico cerebrale locale ( ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] radiale r, ϱ la densità in r, M e L la massa e la luminosità all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia, K l'opacità (ovverosia la tendenza a opporsi al flussodi radiazione) e γ il rapporto tra i calori specifici del gas; a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] memoria, come quello egiziano di San Mena, meta nel V-VII secolo di un enorme flussodi pellegrini, documentata da piccole angolo d’Europa enormi pellegrinaggi dimassa, come quello del 1026 guidato da Guglielmo conte di Angoulème. È in queste ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...