Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] 1/3 Nmv2, dove N è il numero totale di molecole del gas, m la massa e v la velocità di traslazione media di ogni molecola. Se a una data pressione si conosce partire dai lavori di Boltzmann. Maxwell inoltre, assimilando il flussodi calore al ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] aumenta, proporzionalmente all'intensità dell'esercizio. Questo aumento determina una ridistribuzione del flusso ematico, garantendo un maggiore apporto di sangue alla massa muscolare attiva. Si osserva infatti vasocostrizione a livello dei reni, del ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] elettrodi caricati negativamente o positivamente. Se il flussodi corrente elettrica continua che li fa muovere caso, si forma un gel che lentamente si trasforma in una massa più o meno porosa, resistente alla pressione e allo schiacciamento, elastica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] di calore che è necessario fornire all’unità dimassadi un corpo per elevare di un grado la sua temperatura. La legge di anche dall’interazione della corrente trasportata con le linee diflusso in esso presenti e la distruzione della fase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni dimassa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] sulle comunicazioni dimassa nel di quella parte dell’opinione pubblica che prova e riesce a influenzare il resto dell’elettorato, e che inoltre mostra più reattività e una risposta più immediata agli eventi della campagna elettorale. Il flusso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] perde la sua aura di irripetibile atto creativo, per divenire oggetto replicabile del consumo dimassa. Egli è inoltre molto interiore, del flussodi coscienza, della descrizione fenomenologica di gesti e oggetti. Nei romanzi di Alain Robbe-Grillet ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] scissione degli zuccheri) aerobica. In tali condizioni, il flussodi adenosintrifosfato (ATP) - il fornitore ultimo dell'energia una corretta relazione tra il piede perno e il centro dimassa del corpo, per non creare squilibri nel movimento i quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] proteine e acidi nucleici) e il flussodi informazione che si verifica tra queste classi di molecole è alla base delle due svedese Theodor Svedberg, consente di separare le diverse specie molecolari secondo la loro massa, mentre nel 1936 Arne ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] uno strumento adatto ad analizzare i cambiamenti che il flussodi luce subisce nel tempo, piuttosto che uno strumento per informazioni ulteriori: la massadi ciascun arto o segmento corporeo e il suo corrispondente centro di gravità. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] ago magnetico tenuto sospeso sopra un conduttore elettrico riscaldato dalla corrente non appena il flussodi quest’ultima muta direzione per l’inversione dei poli. La scoperta di Ørsted rafforza la tesi non solo della fondamentale unità dei processi ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...