Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] , la Libia aveva scelto di rinunciare ai suoi programmi di sviluppo di armi di distruzione dimassa. D’altro canto il Dopo la fine del conflitto si è registrato inoltre un flusso piuttosto rilevante di armamenti in uscita dal paese e diretto ad aree ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] contenuto a carattere musicale può essere diffuso attraverso un medium dimassa quale ad esempio la radio, la televisione o internet. In di aggregazione e disgregazione essa aiuta a tenere assieme o viceversa a separare le parti del flusso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] restano in possesso di una certa quantità di moneta legale e di moneta bancaria che possiamo considerare il flussodi nuovo risparmio generato o servizi pubblici e hanno bisogno di una massa liquida superiore a quella di cui dispongono.
Ma come si ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] caso di giunzioni rettangolari si ottiene, in termini diflusso Φ che attraversa la giunzione, una dipendenza I-Φ di tipo dimassa a tempo di volo, per misurare la massa e la funzionalità di macromolecole, come frammenti di DNA e proteine, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] di questo secolo, più ancora delle due guerre mondiali, della diffusione di comunismo e democrazia, dell’alfabetizzazione dimassa , inteso come capacità di utilizzare l’energia, il flussodi radiazioni solari e lo stock di materia, trasformata in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] non avrebbe continuato la sua evoluzione verso un mercato di prodotti dimassa anche nel corso del XIX secolo. Questa divaricazione tra l’Oriente e l’Occidente, con il flussodi prodotti di lusso provenienti dall’Asia, il conseguente squilibrio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] in coordinate di spazio, tempo, peso e flusso. Il lascito teorico di Laban, passato soprattutto dalle pagine di The Mastery una compagnia imponente che gli consente di dare sfogo alla sua visione di una danza dimassa, eclettica, dove il linguaggio ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] dimassa. La seconda proposta di ridefinizione invece lega l'unità dimassa alla misura del passo reticolare, della densità dimassa e della composizione isotopica di un singolo cristallo di silicio, al fine di contare in modo preciso il numero di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] esiste senza il verso di un foglio. Ciascuna lingua ritaglia arbitrariamente le proprie unità dalla “massa amorfa” dei suoni , fino alla formulazione di ipotesi scientifiche altamente complesse – è cadenzata da un flussodi pensieri-segni, ciascuno ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] , a questa scala è quindi naturale scrivere alcune equazioni di conservazione e di bilancio per i campi dimassa, di quantità di moto e di energia. Queste equazioni non sono chiuse fin quando i flussi che compaiono al loro interno non sono dati in ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...