«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] conto dei rapporti tra media, caratteristici della cultura dimassa e della postmodernità, basate sul riuso e sulla costi! Io devo cominciare la procedura di attivazione del flusso canalizzatore spaziotemporale e del campo di stasi ... [...] // ... E ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] , favorisse la costruzione di una competenza consapevole.
Quanto ai mezzi di comunicazione dimassa, l’italiano della quanto riguarda il flusso migratorio partito dall’Italia, che fra 1876 e 1976 interessò oltre 25 milioni di persone (➔ emigrazione, ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] da un flussodi materia, da un flussodi energia o da entrambi.
Per avere un’idea della tipologia delle operazioni di separazione, variazioni di energia interna, di energia potenziale e di energia cinetica riferite, per comodità, all’unità dimassa. ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] dimassa) oppure a bassa densità (coltura clonale), dando luogo alla formazione di singole colonie (fig. 2).
I differenti tipi di sistema di perfusione che sfrutta un flussodi liquido attraverso il substrato. Anche il flusso del terreno di coltura ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] gran numero di stelle, continuando a misurare con grande precisione il flusso luminoso di ciascuna. dimassa minore (fig. 4A e 4B). Ciononostante, la massa dei pianeti osservati oscilla tra qualche decina dimasse terrestri e qualche decina dimasse ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] la politica italiana era ormai dominata dai grandi partiti dimassa e i socialisti non potevano competere con Democrazia cristiana di potere dello Stato in funzione di un intervento diffuso sul territorio" per liberare un nuovo flussodi ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] è applicata perpendicolarmente alla linea y di contatto pattino/ghiaccio ed è diretta verso il centro dimassa del corpo; poiché la lamina . Il lungo periodo di contrazione isometrica durante la scivolata compromette il flussodi sangue e la perfetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] , hanno carica negativa e il rapporto tra la loro carica e la massa coincide con quello dei corpuscoli di Thomson; si stabilisce perciò che i raggi beta consistano in un flussodi elettroni. Meno immediato sarà identificare i raggi alfa con nuclei ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] pratiche sono intervallate con bagni di sudore in un locale detto laconicum, dove un flussodi aria calda e secca, proveniente di curare affezioni morbose: non si tratta più di una frequentazione quotidiana e dimassa per lo svago del corpo, ma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] flussidi espatri di dimensioni non lontane da quelle di inizio del secolo (nel caso dell’Italia raggiunsero la cifra di agricola in industriale, anche il passaggio dall’emigrazione dimassa a quello dell’immigrazione su larga scala determina ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...