Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] postbellica, così come i nuovi fenomeni della cultura dimassa. Affermatasi inizialmente nelle arti figurative e in di adeguarsi alla rappresentazione della realtà contemporanea tramite lo sviluppo di nuove tecniche, quali il montaggio e il flussodi ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] nel perfezionamento di missili balistici e armi di distruzione dimassa (chimiche, di forti contraddizioni. Pyeongyang, oltre a nutrire il timore di legarsi a Pechino in un rapporto di totale dipendenza, vorrebbe sottrarsi al pericolo che il flussodi ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] Oggi sappiamo che la luce consiste di particelle chiamate fotoni – prive dimassa, ma dotate di energia e in moto continuo a solare raggiunge la superficie terrestre, porta con sé un flussodi energia di circa 1.000 W/m2. Questa energia, essenziale ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] e frammenti dell’antichità classica.
Per far fronte all’ampio flussodi visitatori e alle nuove esigenze del pubblico dimassa, alcuni vecchi musei subiscono interventi di riammodernamento, caratterizzati, a volte, da soluzioni rivoluzionarie: ne è ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] nel perfezionamento di missili balistici e armi di distruzione dimassa (chimiche, di forti contraddizioni. Pyeongyang, oltre a nutrire il timore di legarsi a Pechino in un rapporto di totale dipendenza, vorrebbe sottrarsi al pericolo che il flussodi ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] molte volte in tutto il mondo) sia sui mezzi di comunicazione dimassa, appunto, dove nel tempo l’opposizione apocalittici vs rivolsero a Torino: «Cosa pensa di Twitter, dei social network, di questo flusso continuo, breve, liofilizzato, inarrestabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] di schiavi neri africani, ma in entrambi i casi esso è meno importante che in America settentrionale o nelle colonie caraibiche.
Il flusso ostacolo più rilevante alla costituzione di un’opposizione dimassa al governo di Madrid. Ma la stessa ristretta ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione dimassa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] ungherese: Budapest si dice pronta a erigere una ‘barriera fisica’ lungo il confine con la Serbia per arginare il flussodi migranti che di lì entrano in Ungheria, nell’UE e nell’area Schengen, mentre Bruxelles – dopo la presentazione a maggio ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] dimassa. ◆ [MCC] D. materiale: la d. per antonomasia in mancanza di altre specificazioni, pari alla massa riferita all'unità di volume (d. volumica). ◆ [FML] D. molare: il numero di moli a unità di volume. ◆ [EMG] [OTT] D. monocromatica diflusso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] estera.Nei Paesi in cui è radicata la presenza di partiti comunisti dimassa – come l’Italia, ove ai comunisti si affiancano sabotaggio, la criminalità organizzata, l’interruzione del flussodi risorse vitali. È un mutamento qualitativo fondamentale ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...