Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] soccorso. Il primo conflitto che vide una mobilitazione dimassa del movimento jihadista internazionale fu la guerra in gran parte delle notizie dal fronte è infatti dedotta dal flussodi informazioni circolanti sulla Rete.
Video, analisi, commenti, ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] Il luogo bilabiale è utilizzato anche per la produzione di consonanti che sfruttano il flusso d’aria generato dalla laringe, come le eiettive articolatori dimassa piuttosto elevata, per i quali ci si potrebbe aspettare una frequenza di vibrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il turismo rappresenta oggi un’attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria [...] . Dagli Stati Uniti d’America e dalla Russia il flussodi forestieri è in continuo aumento. Comincia a farsi strada l sia per la compromissione dell’ambiente da parte del turismo dimassa che determina problemi per la conservazione della flora, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] cui la forma diaristica si stempera in una sorta diflussodi coscienza del partigiano che evade dalla prigione nazista, ma Cinquanta, sconvolta dall’avvento dei moderni mezzi di comunicazione dimassa – questione che tornerà anche nei successivi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] di smistamento. Molti studiosi, invece, ritengono possibile creare una rete di computer in cui ognuno di essi (nodo) abbia pari responsabilità nella gestione del flussodi un vero e proprio mezzo di comunicazione “dimassa” solo quando Tim Berners-Lee ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] sessi. Le variazioni del rapporto peso/statura, o indice dimassa corporea (Body mass index, BMI), rappresentano in sintesi la forma del corpo variazioni diflusso, dovute alla diversa composizione in elettroliti e conduttività dei tessuti, di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] innescati ufficialmente proprio per evitare l’uso di armi di distruzione dimassa. Il che significa che persino le grandi potenze, o la potenza leader, gli Stati Uniti, non possono né vogliono garantire flussi finanziari a settori della ricerca che ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] che monopolo magnetico (v.). ◆ [EMG] C. massica: la c. elettrica specifica dimassa, pari al rapporto, in termini finiti oppure infinitesimi, tra la c. di un corpo e la sua massa; sua unità di misura SI è il coulomb a kilogrammo (C/kg). ◆ [FNC] C ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...]
La sua presenza a Genova si inserisce in quel flussodi maestranze di origine lombarda che nella prima metà del Seicento detennero il trasporto di marmi da Massa (Alfonso, 1985, p. 76). Nel 1655 accettò di realizzare un lavatoio, ornato di teste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] hanno avuto una larga diffusione dimassa, il primo ad apparire è stato l’organo Hammond, lanciato nel 1935, basato su un sistema di ruote dentate rotanti ciascuna delle quali – provocando una variazione nel flusso del campo magnetico – induce una ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...