cromatografia
Andrea Ciccioli
Metodica analitica che permette di separare i componenti di una miscela, di identificarli e di misurarne la concentrazione. Si basa sulla diversa affinità dei componenti [...] stazionaria, costituita, per es., da granuli solidi disposti all’interno di una colonna di vetro). La miscela da analizzare, posta all’inizio della colonna, viene trascinata dal flussodi fase mobile verso il fondo della colonna. In base alla diversa ...
Leggi Tutto
postfordismo
Fase di sviluppo industriale che caratterizza gran parte delle economie più avanzate sin dagli ultimi decenni del 20° sec. e che si contraddistingue per un radicale cambiamento dei metodi [...] l’industria abbandona la tradizionale produzione dimassa e acquista maggiore flessibilità produttiva e organizzativa di necessità e una più diffusa assunzione di responsabilità, tanto che il lavoratore ha l’autonomia per interrompere il flusso ...
Leggi Tutto
California
Stato occidentale degli Stati Uniti. L’estremità della penisola fu scoperta nel 1533 da F. de Grijalva. Dal vicereame del Messico gli spagnoli si spinsero a poco a poco dapprima nella Bassa, [...] il flusso immigratorio, aumentando il peso demografico e politico dello Stato. Inoltre la presenza di Hollywood uno dei più importanti centri dello sviluppo delle comunicazioni dimassa, sostanzialmente imponendo la costa del Pacifico come fulcro del ...
Leggi Tutto
avvezione
Massimo Bonavita
Trasporto dimassa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] costante). In meteorologia si adotta la convenzione di anteporre il segno meno all’espressione matematica dell’operatore di avvezione (−v∙∇) in maniera da avere avvezione positiva quando il flusso del vento ha direzione opposta al gradiente della ...
Leggi Tutto
modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] , dall'invadenza della televisione, dal flusso ininterrotto delle informazioni sulle reti telematiche. alti' della cultura e quelli della cultura dimassa.
Modernità - approfondimento
di Gianluca Sadun Bordoni
Il termine 'modernità' deriva ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] pubblicitari, dall’invadenza della televisione, dal flusso ininterrotto delle informazioni sulle reti telematiche. della cultura e quelli della cultura dimassa.
Rintracciabile fin dagli anni 1930 nella cultura di lingua spagnola (Antología de la ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] 1950, E. Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione dimassa, enunciarono in forma sistematica la teoria del flusso a due fasi, secondo cui il messaggio è veicolato dal mezzo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] una folla turbinante e agitata, e che previde il flusso ascendente dei risorti sulla sinistra e quello discendente dei apprezzando il dinamismo trasfuso da Michelangelo in queste scene dimassa, con oltre cinquanta figure ciascuna.
Nella Conversione, ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di punti di accesso al sistema e di uscita dal sistema; un sottosistema di gestione del flussodi clienti e di sequenziamento delle operazioni; un insieme di serventi in grado di effettuare le operazioni; un insieme di file di leva dimassa (1793 ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] (lunghezza d’onda, stato di polarizzazione ecc.) o fotometriche (flusso luminoso, illuminamento prodotto ecc.) assai competitivi, i nuovi sintetizzatori guadagnarono una diffusione dimassa in tutti i generi musicali. Parallelamente si diffusero ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...