depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] di trasferimento dimassa perché disperde le sacche isolate di contaminanti e rompe gli aggregati di argilla e le particelle di nelle ;goccioline che ricadono nel flussodi gas contaminato. Un reattore a insufflazione di gas è un reattore a liquido ...
Leggi Tutto
Trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da enti pubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali.
Gli esordi delle trasmissioni radiofoniche [...] , si trasformò in un fenomeno collettivo su base dimassa. A tale rafforzamento contribuì anche l’ingresso della in una miriade di emittenti aveva portato la maggior parte di queste a organizzare la loro emissione in un flussodi suoni e parole ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] flusso genico tra popolazioni effettivamente o potenzialmente simpatriche. L’instaurarsi di meccanismi (o barriere) di dielettrica, e quanto minore è l’angolo di perdita; b) la resistività dimassa, definita come la resistività dell’isolante quando ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] dell’energia, che può essere accumulata sotto forma di energia cinetica dimasse rotanti.
Dispositivo che svolge una funzione di regolazione in base alla proprietà di accumulare energia e di restituirla poi in opportune condizioni: v. termico, corpo ...
Leggi Tutto
sincrociclotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche pesanti (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, costruttivamente simile al ciclotrone (➔), ma che permette di accelerare [...] f della tensione acceleratrice in sincronia con l’aumento dimassa della particella, cosicché man mano che τ cresce, f decresce e non si manifesta lo sfasamento suddetto. Il flussodi particelle accelerate non può essere continuo nel tempo, come ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] sospingono lo "s. ciclico" di tale società.
Schumpeter parte dall'analisi del "flusso circolare", ossia del processo per riconsiderare criticamente alcuni problemi di teoria economica generale.
La crescente massadi dati raccolti ed elaborati negli ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] studio funzionale del cervello mediante radioisotopi consente la determinazione di alcuni parametri emodinamici quali il tempo di circolo cerebrale e il flusso sanguigno per unità dimassadi tessuto. Essi sono ottenuti per rivelazione dall'esterno ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] di reazione (17,6 MeV) e quindi la più grande densità di potenza per una data densità di plasma; per unità dimassa asportato direttamente dagli elementi di combustibile, ove è generato, tramite un refrigerante. Il flussodi neutroni che attraversa ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] dispone attualmente di molti radiofarmaci capaci di accumularsi nei tessuti in ragione del flusso, di precise si fondono e si annichilano con trasformazione dimassa in energia. Siccome la massa a riposo di un elettrone equivale in energia a 0 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] duro giogo autoritario. Si trattava d'una massadi popolazione di circa 4 milioni di abitanti, il cui nerbo era costituito da Se il regno di Edoardo VI aveva rappresentato in Inghilterra il flusso dell'ondata riformatrice, quello di Maria rappresentò ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...