NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] rotazione.
Le equazioni del moto del centro di gravità del veicolo (fig. 31) dimassa
sono date con P, portanza, ed R alette hanno anche notevole effetto stabilizzante. Il flussodi calore
massimo nel punto di ristagno, risulta proporzionale a V³r, ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] grado di sviluppo di paesi diversi si usa identificare quattro livelli: sottosviluppo, fase industriale, consumi dimassa e dei segnali, vale a dire nella conversione di ogni segnale in forma di un flusso continuo di cifre binarie (o bit) e nel suo ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] questi reagiscono alla variazione diflusso magnetico, si ha una maggiore amplificazione per le alte frequenze che non per le basse.
La registrazione viene eseguita, come si è detto, sopra una massadi una miscela di cera o di grassi con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] cui c è la concentrazione degli elementi strutturati, ossia la massadi questi contenuta nel volume dimassa unitaria, mentre qk è il vettore che definisce il flussodi questi per diffusione. Alle leggi di conservazione [13] [14] è ancora necessario ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123)
Ugo Vallecchi
Con il progressivo ampliarsi delle grandi città e con l'intensificarsi del traffico stradale, le metropolitane si sono rivelate sempre più necessarie per i [...] sotto il binario una notevole massa inerte nella quale le vibrazioni si spengono prima di trasmettersi al terreno; 2) 'ora, con una velocità di 0,9 m/sec. A Parigi, per le stazioni che non hanno un flusso continuo di pubblico, è stato esperimentato ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] da farne un baluardo anche più difficile a superarsi, nei movimenti dimasse, che non le stesse fasce rilevate sui margini.
Notevole il degli Arabi (sec. VII), basta ricordare il lungo flussodi popolazioni turche e mongole che ebbe luogo tra il ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] scolo purulento dall'orecchio e considerava sintomo di guarigione il continuare del flussodi pus, tutta la chirurgia dell'orecchio si maggior profitto degli alunni, dal minor tempo che la massadi essi mette a superare il corso scolastico, e quindi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di velocità sono quindi contenuti sino al limite che non assorba quel vantaggio.
Le merci dimassa, cioè le merci povere, che anche per via di un paese agricolo e abbandonasse a bandiere straniere il flusso, in certo modo notevole, delle sue merci in ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] allorquando, tutta coperta, il flusso raggiunge i cilindri, fra i quali allora s'inizia la laminazione. Per ottenere un tranquillo e quantitativamente uniforme passaggio della massa fusa dal crogiolo alla piastra di adduzione (dunque senza formare ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] , inoltre, ad assumere carattere temporaneo anche nel flusso verso paesi d'oltremare. Ma soprattutto non si trattava più dimasse prive di appoggio, emigranti alla ventura in cerca di lavoro, ma dimasse guidate e assistite, e capaci alla loro volta ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...