LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] un mercato di consumatori enorme, che porta alla necessità di sostenere questo flusso nuovo di operatori; le persone in cose e la loro immagine in un prodotto di consumo dimassa".
Per temperamento sognatore, ma non visionario, portato più al lirismo ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] essere altrettante risposte in senso religioso alla condizione di profondo e diffuso malessere di ordine etico, mentale, assiologico dilagante nella società dimassa. I fattori di origine della crisi della società contemporanea discendono dalle ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] collegano i blocchi sono orientati nella direzione di propagazione del flussodi informazioni (v. anche controlli automatici, in dimassa); mentre per quelli dissipativi risultano algebriche (lineari).
Per i sistemi lineari è valido il principio di ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] fabbricato dovrà essere lasciata una zona di rispetto di metri cinque.
In base a tali istruzioni si stanno costruendo le nuove carceri di Brindisi, diMassa Carrara e di Pisa.
Per gli stabilimenti ordinarî di pena sono state dettate altresì precise ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] o quasi avviene il getto dimasse propellenti.
La prestazione tipica dell'apparato di p. è naturalmente la ad una turboelica. Il rapporto tra il flusso caldo ed il freddo, come pure il rapporto di compressione usato per la corrente fredda, devono ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] temperatura applicata a un lato di un corpo, e W (t) il flussodi calore generato; e così via. In ognuno di questi casi incontriamo una dell'applicazione di un impulso unitario. Si colpisca la struttura nel punto A con un martello avente massa uno e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] del flussodi beni e di ripartizione delle risorse umane e finanziarie, in base alla propria capacità di disegnare nuove modalità flessibili dei sistemi di produzione dimassa o antichi modelli di flessibilità interorganizzativa (Piore e Sabel ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] 'altra calotta polare, esso è limitato a N. da una massadi terre continua. D'altro lato, verso S., esso è in di Mozambico e allo sbocco meridionale di esso, rinforzato da acque provenienti dalla regione a E. di Madagascar, forma un potente flussodi ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] seconda guerra mondiale segna uno spartiacque nel mondo dell'informazione dimassa; la ripresa impetuosa in tutti i campi dell'economia decisivo, senza farsi sorprendere e travolgere dal flusso degli avvenimenti. Il compito quindi del fotografo ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] flusso dei trasporti che si svolge per via marittima e terrestre (strada e ferrovia), con una intercambiabilità favorita dal processo di l'impiego dimassi naturali di dimensioni non troppo elevate, disposti secondo configurazioni di equilibrio ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...