MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] sociali e professionali dell'emigrazione dimassa, quella a breve termine è stata soprattutto un'emigrazione di quadri.
Di fronte ai movimenti suddetti di origine europea gli altri flussidi migrazioni intercontinentali non hanno avuto ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] sulla superficie della sfera. Il terzo teorema è quello del flussodi forza: Se μ è la somma delle masse racchiuse da una superficie σ, f il vettore della forza di attrazione sull'unità dimassa, allora il flussodi f entro σ è espresso da − 4πμ. Il ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] dimassa. - Molecola-grammo, significa tanti grammi di una sostanza quanto è la sua massa molecolare misurata nell'unità dimassa atomica di o,90 id.; lumen = o,079577 id. Unità diflusso luminoso e d'intensità luminosa, nel sistema razionalizzato, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] lo sviluppo del turismo dimassa in epoca più recente.
Trasporti come sistema. – Al di là delle letture storiche e gli ‘archi’, infrastrutture lineari quali strade e ferrovie.
I flussidi mobilità: la domanda. Fatta eccezione per alcuni casi limitati ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] di una strada a due corsie per direzione, il flussodi 600 veicoli all'ora per ciascun senso perché l'effetto didi pesce.
La soppressione del diritto di sosta è avversata dagli esercenti di negozî; ma a questo proposito occorre osservare che la massa ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] di inerzia agli eventi e al movimento della storia (F. Moretti, La letteratura vista da lontano, 2005, p. 29). Il flusso caratterizzata dal punto di vista storico da emigrazione e immigrazione dimassa e dal punto di vista sociale dalla ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] degli anni Cinquanta, E. Katz e P. Lazarsfeld intrapresero la complessa ricerca sull'influenza personale nel flusso della comunicazione dimassa (1955), era ormai maturata, fra gli studiosi, la consapevolezza che la grande paura nei confronti dei ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massadi ghiaccio fonde [...] di Joule-Thomson è un esempio tipico di queste trasformazioni. Essa ha un andamento nettamente irreversibile: un flusso continuo di gas, a pressione p1, avanza in un tubo di al volume specifico v (per unità dimassa) del miscuglio, esso si calcola ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] che nella centrifugazione il fattore di separazione è una funzione della differenza dimassa fra gl'isotopi da separare, di micron, 1 ÷ 3•10-6 cm). L'ottimo della permeabilità specifica G (flussodi gas per unità di area, di tempo e di differenza di ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] dell'energia dei fotoni incidenti (spettrometria dimassa). L'alto flussodi fotoni consente di eccitare contemporaneamente più elettroni e di studiarne l'interazione dall'analisi del profilo di riga. Infine la direzionalità e la polarizzazione ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...