HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] di un gruppo di sole donne o di un gruppo includente persone handicappate. All'era delle ascensioni dimassa, con un sempre maggiore impiego didi turisti occidentali; pur se non particolarmente benestanti, essi hanno tuttavia portato un flussodi ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] mondo): nel 1986 si è registrato un flussodi circa 40 milioni di t di merci sulla via marittima del San Lorenzo e di circa 60 milioni di t alle chiuse di Sault S.te Marie.
In relazione ai processi di addensamento demografico e produttivo che hanno ...
Leggi Tutto
NEVAIO (fr. névé; sp. nevado; ted. Schneefeld; ingl. snow-field)
AIdo Sestini
Un nevaio è una massadi neve, e in parte anche di nevato (v.) e di ghiaccio, che persiste naturalmente sul suolo da un anno [...] le epoche. Manca quindi, a differenza di quanto avviene nei ghiacciai, un vero flussodi materiale dalle parti più elevate a quelle più basse, sebbene la massa glacio-nevata non sia del tutto priva di movimenti, i quali possono provocare anche la ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] del moto in un mezzo resistente, di idrostatica e di idrodinamica, con applicazione alla teoria del flusso e riflusso del mare e all al centro, agisce sui corpi esterni come se la sua massa fosse riunita nel suo centro. Secondo un'attendibile ipotesi ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] , 1966): quanto gli viene dai mass media è in un certo modo assorbito automaticamente ma ‛insieme al resto', cioè l'azione di propaganda specifica è in realtà immersa in un flusso continuo di informazioni e di spinte anonime. L'individuo è travolto ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ideale di finanziamento, è vero; ma in un'epoca di produzione dimassa sia di beni che di giornali e di messaggi sistema funziona soltanto se c'è un libero flussodi informazioni. Se nessuno è a conoscenza di ciò che il governo sta facendo, allora ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] con l'Oceano Atlantico. Senza la continuità diflusso e di scambio assicurata da questo passaggio il Mediterraneo si fa strada il principio dell'assoluta prevalenza della massa acquea sul globo. L'insieme di oceani e mari, golfi e baie in cui sono ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Giovanni, di Bartolomeo, vescovo diMassa, e di Giuliano, il futuro Giulio II) e Bartolomeo, padre di Leonardo.
Un’aura diflusso dei pellegrini in una delle zone che si erano andate maggiormente sviluppando, quella di Campo de’ Fiori e di ...
Leggi Tutto
Navier-Stokes, equazioni di
Navier-Stokes, equazioni di o equazioni di bilancio, nelle applicazioni della matematica alla fisica, sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali che descrive [...] una funzione di densità dimassa. Esse considerano il flusso del fluido e formalizzano matematicamente tre principi fisici: la legge di conservazione della massa, la legge di conservazione della quantità di moto e la legge di conservazione dell ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dell'Africa fa sì che si abbia un nuovo flussodi produzione africana a Gortina e nell'isola, pur dimassa tipica della tradizione ellenistica viene espressa ancora in una scena di processione; e i resti di un fregio figurato da Alessandria di ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...