Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] medioevali. Una massa enorme di conoscenze nuove, o dimenticate, veniva così posta in circolazione, grazie alla stampa: l'umanità non era mai stata sottoposta "ad un simile processo di assimilazione" (306). In tale flussodi opere scientifiche ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per la prima volta, il rilievo fa massadi per sé e non ha bisogno di essere inserito entro una cornice. Questo arco l'altra dai Romani e un flussodi forme artistiche "incolte", caricate spesso di significati trascendenti, penetra nei luoghi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tirannico del sultano e abbrutita soggezione d'una sterminata massadi "schiavi" - regge anche perché religiosamente coeso. Certo tutta prima l'impressione è quella d'un abbondante flussodi pii inchiostri ai torchi perché ne esca il continuato ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] All'inizio del 20° secolo, malgrado i mezzi di comunicazione dimassa fossero di là da venire, grazie a questo singolare tam-tam il piede. Queste 'azioni di mano', sia pur limitate, erano necessarie a garantire un buon flussodi gioco, dato che l' ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il mare" (1). Egli appartiene ancora a quel flussodi pellegrini, molto abbondante nel XV secolo, che si di libbre veneziane) (406). Nel 1419 il maran di Giacomo Ravagnan può trasportare 255 miera dimassi, quello di Leonardo Dolfin 195, quello di ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] muscolo per convincersi che questo si rilassa, [...] la massa contratta diventa improvvisamente soffice, come se si sciogliesse solco crociato sono variamente orientate in relazione al flussodi corrente provocato da un elettrodo focale posto sulla ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] " inondanti "la faccia della terra" coll'ininterrotto flusso dei loro "libri", non riescono a produrre alcun nel "teatro" lo strumento principe per una pedagogia civica dimassa, denuncia proprio Carlo Gozzi quale esemplare d'un teatro, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ogni ménage patrizio aveva in media a disposizione 4,3 servitori e massere e 0,6 gondole: nel 1761 i due quozienti erano diventati, di controllare, se non di arrestare, il flussodi denaro che usciva dallo Stato veneto a beneficio di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ' (ajīva), entrambe sussunte sotto la più ampia rubrica di 'masse d'essere' (astikāya). La categoria del jīva rimane, flusso degli stati mentali e cognitivi, ma riguarda, nel senso più lato di insostanzialità e inconsistenza, anche i fluidi oggetti di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del XV secolo, avrebbe rappresentato un ripiego alla caduta di un mercato dimassa (se si può definirlo così) che avrebbe potuto dalle altre città dello stato che caratterizzarono il flusso migratorio (a cui si aggiunsero operai non qualificati ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...