La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] diretta e ampiamente documentata conseguenza dell'emigrazione dimassa(40).
Vi sono peraltro molti altri New Haven-London 1974, pp. 107-118.
23. Un accenno ai flussi dal Friuli verso Venezia in Fernand Braudel, Le strutture del quotidiano, Torino ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] turismo dimassa stimolava la parte peggiore dell'animo commerciale: si dovette ammettere che Venezia era "una città piena di disordine, piena di imbroglioni, e tanto, tanto cara"(280).
L'aumento dei prezzi, conseguente al forte flusso turistico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un orologio in cui la discesa del peso era regolata da un flussodi mercurio. I primi orologi si diffusero alla fine del XIII sec The artist and his drawings. A critical bibliography, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1982.
Bataillon 1988: Bataillon, Louis ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] con l'anonimo e occulto potere delle persuasioni dimassa, invano camuffate da liberazione e segnate invece dall del fiume Liffey - è la corporeità che si fa linguaggio, ‟flussodi una continuità totale" (v. Contini, 1977, p. 793). Finnegans ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di altri sport spettacolari sono colti di sorpresa dalle novità che scaturiscono dal trionfo mondiale del mercato. L'enorme flussodi lo spettacolo sportivo. Si tratta infatti di due fenomeni dimassa che condividono la stessa matrice storico- ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di per se stessa, e tanto più quando si tratta di industria a flusso continuo (chimica, raffinerie di petrolio, ecc.), ha lo scopo e la possibilità di — salvo le forti e decise risposte politiche e dimassa(245) in piazza e in fabbrica, fra il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] con una camera alla base del pilastro centrale; agli effetti dimassa e di volumi si associa quello della policromia per l'uso del laterizio ellenistici, certo la fonte continua di tali insegnamenti. Il flusso orientale, fattosi più energico dopo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dell'attività del ¹⁴C, cioè sull'intensità del flussodi particelle β- emesse dai nuclei di ¹⁴C presenti nella sostanza. Tale grandezza, riferita all'unità dimassa del carbonio totale, prende il nome di attività specifica, a(t), ed è proporzionale ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] e tutto dissolve", ne concludeva che in quel flusso diabolico inevitabilmente si erano relativizzati e dissolti anche i i ritmi spietati e stordenti con cui la moderna società dimassa, e l'industria culturale, condannano all'oblio quello stesso ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] città che mal sopporta il turismo dimassa e ha ancora nostalgia del turismo di élite degli anni Trenta. Si fa strada l’idea di una «gestione dei flussi»(205).
Un fenomeno in reazione all’afflusso di non-residenti è la dichiarazione della ‘sacralità ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...