Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] costruttiva contemporanea. Nuovi concetti dimassa nell'ambito dei moderni sistemi di distribuzione delle strutture danno possibilità tecnologiche sono le forze decisive che dirigeranno il flusso degli sforzi verso il futuro.
Poiché il mezzo offerto ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] italiana era il fatto che un consistente flussodi minerali ferrosi dell’Elba prendeva la via dell si trovò ad assistere negli anni Ottanta a un’emigrazione dimassa senza precedenti, iniziata non casualmente nelle regioni settentrionali, ma ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di turismo dimassa proprio nelle migliaia didi memorie e di irrisolti problemi, di forme di vita e di tempi, spazi, figure impossibili da omologare»(118).
Alla distanza, se ne videro gli effetti nel censimento del 1931, che segnalava un flussodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] famiglie del medio patriziato e la miseria per la grande massadi nobili poveri, i cosiddetti barnaboti, e per i « 1848 gli avvocati ebbero una parte importante: a Venezia, il flussodi «foresti» fu tanto più sgradito agli avvocati in quanto l ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di estranei integrando così un'altra attività economica. A tale flussodi uomini - non sappiamo quanto numerosi e di scarsa diffusione non permette di pensare che avesse dato vita ad un'organizzazione addestrativa dimassa in un periodo più ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] e l'endotelio capillare. Ne consegue un aumento del flussodi sodio in senso inverso, dagli interspazi verso il lume del riassorbimento della massa del bicarbonato filtrato, della produzione di acido titolabile e della conversione di ammoniaca in ioni ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] dalla luce», «Il vento agita le acque celesti e spaziose», «Un flusso e riflusso che crea una vita nei canali», ecc. Fra città e un dilagante «americanismo», al turismo dimassa, alla meccanizzazione dei mezzi di trasporto; e tutto questo egli lo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] al chiosco dei giornali i prodotti demagogico-reazionari della stampa dimassa). Altrimenti si dice all'incirca - come si potrebbe spiegare il flusso continuo (sino all'erezione del muro di Berlino) dei profughi dalla Germania Orientale verso quella ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] lettera. Il neologismo mnestr in Chlebnikov può simboleggiare la velocità del flussodi coscienza (mne a me + il fiume Dnestr), e le futurista, proposta per uno spettacolo dimassa con evoluzioni dialoganti di aeroplani; all'incirca da questo ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] potrebbe minimamente reggere senza questo costante flussodi turismo di lusso e personaggi celebri, che .
44. Ibid., p. 281.
45. Victoria de Grazia, Consenso e cultura dimassa nell’Italia fascista, Roma-Bari 1981, pp. 238, 242; S. Cavazza, Piccole ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...