Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] essere attendibile, risalente al 1760, riporta 12.819 persone tra massere e servitori, su 138.955 abitanti, quasi il 10% della Venezia? Povera gente che apparteneva ai tradizionali flussidi bellunesi, trevigiani, udinesi e isolani della laguna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] "tutti i movimenti possono essere accelerati e ritardati, ma il flusso del tempo non può essere alterato […]. Il tempo assoluto, vero forma. Egli designò la materia prima di Aristotele con l'espressione di 'massa stessa' e la descrisse semplicemente ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] 1986).
b) L'esercizio fisico.
I muscoli costituiscono circa il 45% della massa corporea; il flusso sanguigno convogliato ai muscoli dell'avambraccio e del polpaccio in condizioni di riposo è approssimativamente 3-5 ml/100 g/min, ma con un esercizio ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] negli anni Ottanta dell'analisi al radiocarbonio per spettrometria dimassa con acceleratore (AMS) ha permesso la datazione il controllo dello scambio delle preziose conchiglie, il cui flusso era orientato sia verso le Ande Centrali che verso ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] l’impatto della nuova strada e l’avvento della motorizzazione dimassa con l’interramento dell’ultimo suo tratto, destinato a divenire del 17 maggio 1990, in considerazione dell’abnorme flussodi visitatori che l’Expo avrebbe potuto riversare su ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] di uguaglianza rispetto a tutte le altre [...]. Lo Stato culturale, nel volersi nazionale, vuole essere anche tutto per tutti, pluralistico, cicogna e camaleonte nello stesso tempo, secondo il flusso e modernissima società dimassa, gli intellettuali, ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] che la leggera crosta sialica fosse circoscritta alle sole masse continentali. Queste ultime, assimilate a giganteschi iceberg, sismicità superficiale (v. Sykes, 1967) e da elevato flussodi calore, erano il sito dove si formava in continuazione nuova ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] credito alle altre banche. Di queste tre vie, la seconda è la più importante: il flussodi contanti verso il sistema economico previste risulti inferiore a una determinata percentuale della massa fiduciaria. Per gli investimenti immobiliari il limite ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] attività del telencefalo; questa modificazione funzionale era attribuita alla caduta di un ‛tono' centrale riflesso, conseguenza della riduzione massiva del flusso incessante di impulsi sensoriali ascendenti, la cui azione dinamogenica continua si ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sull'elettrodo. Il flussodi elettroni necessario per la riduzione viene misurato come intensità di corrente ed è metà della massa originale.
b) Tempo di emorragia. Si determina raccogliendo ogni 30 secondi, su un foglietto di carta assorbente, ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...