Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] l’imperatore voleva porsi di fronte al suo ‘pubblico’, usando come strumento di ‘comunicazione dimassa’ l’architettura stessa, interrompono il flusso della luce, favorendo un effetto di chiaroscuro, ovvero di luci e ombre senza emergenze di colore. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] a espandersi; erano stati perseguitati quasi tutti, perché in massa erano passati a questo errore9. Non so quanto siano dopo il 325, si ha un importante e via via crescente flussodi pellegrini in visita ai ‘luoghi santi’ (è comunque nel VI secolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] pubblicasse un resoconto occasionale delle sue attività. Questa massadi pubblicazioni divenne così vasta e ricca, che subito e le variazioni nel flussodi mercurio.
Il registratore più sensibile, impiegato in esperimenti di fisica nel XVIII sec., ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] dei flussi migratori o di emigrazione di ritorno – c’era comunque chi partiva e chi tornava. Tornavano i vecchi operai che avevano lavorato soprattutto nelle industrie del Nord-Ovest – una per tutte, la FIAT – per effetto dei licenziamenti dimassa e ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di messaggi veicolati dai mezzi di comunicazione dimassa, anche se altri oggetti sono possibili (ad esempio, le verbalizzazioni di esempio, importazioni ed esportazioni se i casi sono paesi; flussidi voti se i casi sono partiti) nelle celle dei due ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] metallici o ceramici, è di fatto l'unico in grado di rivelarli. La sensibilità dipende dal flussodi particelle usate per l'attivazione dimassa
La spettrometria dimassa consente di individuare molecole gassose (ioni) in funzione della loro massa. ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] insegne nazionali, reintegra se stesso e la Piazza nei flussi della memoria. Penso — prima che ai giorni delle trani, malvasie e, in più, le moderne attrattive della cultura dimassa dispensate dal regime tramite il Dopolavoro(94). Il lettore troverà ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] la pasta vitrea assume un ruolo di crescente importanza nell'ambito della produzione glittica dimassa.
Bibl.: Scarabei: A. Furtwängler flussodi sigilli sasanidi, abbondantemente documentati nella regione. La g. locale post- kuṣāṇa risente di questa ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] negli happenings di Whitman non è tanto la presenza fisica degli oggetti e delle persone, quanto il loro ‛flusso': in The punto dai tecnici della pubblicità e dai produttori dell'informazione dimassa. Per questa ragione, il realismo pop è un realismo ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 4) i consumi dimassa; 5) l'economia matura dell'abbondanza. Ogni sistema si trova nel tempo a un certo stadio di sviluppo e il della Iugoslavia socialista al mercato internazionale, il flusso migratorio e le rimesse degli emigrati, la parziale ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...