L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] notevolmente il volume del commercio internazionale, con un continuo flussodi mercanti e più intensi rapporti col Vicino Oriente. L' gruppo relativamente ristretto di specializzati che erano in grado di applicarli e la massa dei marinai ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ne conosce un solo isotopo, con numero dimassa 266, radioattivo alfa con periodo di dimezzamento di circa 3,4 ms.
Scoperte le cicline Koshiba dimostrano che il flusso dei neutrini emessi dal Sole è nettamente minore di quello che ci si aspetterebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Alessandro Achillini (1463 ca.-1512) a Bologna, il chirurgo Niccolò Massa (1504-1569) a Padova e il medico Johann Eichmann Dryander sia a metafore idrauliche (il flusso degli spiriti nei nervi è paragonato al flussodi un fiume, mentre gli spiriti ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] psichica", psychische Repräsentanz, di una stimolazione endosomatica in continuo flusso, e la "saldatura", di un "principio di prestazione" produttiva. L'ideologia, non filosofica, ma dimassa, trova nell'Eros la parola chiave, carica di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] stesso momento; forniva invece esempi di come il mare potesse presentare in un luogo il flussodi marea mentre nello stesso tempo, cioè zone di uguale latitudine geografica), terremoti e vulcanismo, come anche la divisione della massa terrestre in ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] una solidarietà generazionale e di mestiere e che si manifesta in un flussodi scambi di vario tipo. Due di loro hanno imparato insieme realtà che si andava affermando. Un movimento dimassa, politicamente e ideologicamente eterogeneo, ma potente e ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] premiati interessi privati e logiche di profitto.
L’appropriazione dimassa della radio Tuttavia nella prima fase parla direttamente con la propria bocca, in una sorta diflusso coscienziale la cui spontaneità e indisciplina sono però innervate da ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] di visitatori, nel secondo. Di fatto né Vallepietra, né Farfa fanno parte di un contesto abitativo in grado di attirare flussi consistenti di turisti. Di che si aprono a partire dal turismo dimassa, dall’altro, nella loro componente religiosa, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] essa fosse oltraggiata dalla presenza di immigrati che «degradavano» la zona: il flusso dal Sud Italia era infatti sul carattere regionale dell’adesione alla lotta di liberazione, una resistenza dimassa che coinvolse città e campagne, ceti operai ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] più improprio se lo si applica ad aspetti di quella letteratura dimassa che è un fenomeno nuovo, e relativamente recente sua manifestazione, i meccanismi di organizzazione di senso della vita quotidiana ('flussodi coscienza', narrazione in prima ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...