Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] antiche. L'introduzione di tale tema va tuttavia probabilmente vista in relazione al flussodi correnti iraniche che aveva la funzione di aiutare quest'ultimo nel sopportare l'usura provocata dalla massa del c. in movimento.
L'uso di un vero e ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] flussidi capitale e dello scambio d'informazioni e di tecnologie"; quindi il rapporto prosegue: ‟In un simile clima di 1992; tr. it., p. 65). I mezzi di comunicazione dimassa, insieme con la facilitazione delle comunicazioni interpersonali dovuta ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dei parlamenti si dà oggi alla funzione di assicurare il flussodi comunicazioni in entrambe le direzioni (le funzioni la seconda e a trasporla nelle condizioni della società dimassa e dei moderni Stati industriali.
I parlamenti saranno quindi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] promette la piena realizzazione dell'umanità;
b) un partito unico dimassa, per lo più guidato da un capo, che controlla l terrore arbitrario, ma è sufficiente l'interruzione del flussodi informazioni riguardanti il passato, il presente e soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] si basavano; pertanto la formula del flussodi Chézy restò ignota per oltre un quarto di secolo, fino a quando non fu altezza). Nel 1686 Leibniz aveva affermato che il prodotto della massadi un corpo per metà del quadrato della velocità era una ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] processo che innesca il recupero di una massadi informazioni associate agli input sensoriali. Immaginate di guardare una mela (fig La figura (fig. 22) illustra schematicamente il flussodi informazioni che viaggiano dalla corteccia prefrontale e da ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] dal moto delle due stelle intorno al loro comune centro dimassa. La sua conclusione fu che questo assorbimento dovuto al di equilibrio maggiore di 100 °K, dobbiamo avere un flussodi raggi cosmici piuttosto alto nella regione a densità minore di 1 ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] essere mantenuti solo se si realizza un flusso continuo di materiali attraverso l'impianto. Per ottenere un provocati un secolo fa dalle tecnologie della produzione dimassa. L'evoluzione tecnologica richiede quindi risposte profondamente diverse ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] , i modelli di previsione atmosferica devono essere corredati di schemi che descrivono gli scambi dimassa (vapore) ed temporalesche e orografiche, tornado e venti forti associati ai flussi discendenti nei cumulonembi, shear del vento che mette a ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] dimassa, anche con trovate di gusto discutibile come il London Eye (un’iperrealistica ruota di presupposto logico per ritornare ad attrarre nella City ingenti flussidi popolazione sta nel rafforzamento dell’ossatura portante dei trasporti ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...