Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] non riguarda solo l’affermazione di un nuovo mercato immobiliare, alimentato da un flussodi investimenti più cospicuo rispetto assunto dimensioni dimassa e valenze politiche di straordinario impatto: basti pensare all’Esposizione di Londra del ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] questo imponente flussodi fedeli non manca, ancora una volta, un flusso parallelo, laico e politico di ‘pellegrini .
69 G.L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti dimassa in Germania (1815-1933), Bologna 2009, p. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] per l'aviazione. I meteorologi di Bergen risolsero la questione introducendo il concetto dimassa d'aria. Dal momento che una a elica o una corda più leggera e il flussodi mercurio si bloccava in corrispondenza della strozzatura, permettendo così ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] tutti i luoghi della città del 21° secolo. Il fatto di abitare i flussi, infatti, fa dell’esule una figura esemplare che esclude il e alla proprietà dell’abitazione come affermazione di un’autonomia omogenea dimassa: molte sono le cause che muovono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] delle rispettive produzioni nazionali che diedero il colpo di grazia al flussodi importazioni/ esportazioni. In Italia, dalle 19.185 contraddizione con uno dei principi base della produzione dimassa, l’aumento dei volumi produttivi.
Prese dunque ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] spiccata riduzione delle resistenze al flussodi sangue e quindi un aumento massa corporea. Negli SGA 'asimmetrici' o non proporzionati, che rappresentano il caso più frequente, il ritardo di crescita è iniziato a partire dal 2° o 3° trimestre di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] precisione il moto semplice o moto libero di caduta. Quando invece l’acqua in caduta incontra una massa d’acqua stagnante e la mette , propose una formulazione analitica della portata del flussodi marea attraverso una bocca lagunare (Maffioli 1994, ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] dalle autorità luoghi di incontro ben controllabili, essi diventarono anche i conduttori di un flussodi narrazione che culturale in una società avviata a divenire dimassa.
Sull’interesse carico di aspirazioni di modernità per la musica e il teatro ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nuove scienze (ingegneri, tecnologi): un flussodi innovazioni inconcepibile nell'epoca preindustriale. Le imprese solo a quelle di tipo evoluzionistico.
Dall'accresciuta ricchezza, dal''opulenza' dimassa e dalla domanda di beni di consumo speciali ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] la Terra dal Sole e dalla Luna (effetti di marea sulle masse oceaniche e terrestri, irraggiamento elettromagnetico e corpuscolare).
L glaciali e interglaciali) con i cambiamenti del flussodi radiazione dovuti alle variazioni dell'inclinazione del ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...