Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] di ferro e acciaio lavorati. Per fronteggiare il venir meno del flusso dall’estero si ricorse a un aumento della produzione di .
M. Di Giovanni, Scienza e potenza. Miti della guerra moderna, istituzioni scientifiche e politica dimassa nell’Italia ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] diventando uno scambio continuo di informazioni, che viviamo in un flusso ininterrotto di dati, sì che 132 e sgg.). Si pone così il problema di una eugenetica migliorativa su scala dimassa, anche se diversi sono i contesti all’interno dei ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] origine a fluttuazioni quasi periodiche. Le leggi di conservazione dimassa, energia, quantità di moto, insieme con quelle della chimica Atlantico, mostra un probabile forte indebolimento del flusso oceanico dal Golfo del Messico sino alla Gran ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] da particelle di carica negativa e dimassa pari a circa 1/2000 la massa dell'atomo di idrogeno. Dal punto di vista teorico, evidenza dal fatto che, in un rivelatore di circa una tonnellata, un flussodi 1013 neutrini per cm2/s produceva qualche ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] , ma anche attraverso le tecnologie e i mezzi di comunicazione dimassa: in altre parole, un mondo completamente mediato.
1995), opera realizzata con George Bures Miller, il flussodi reminiscenze scaturisce da libri, strumenti meccanici, foto, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] di generalità e di astrattezza, stabiliscono con le singole norme un circuito di feconda creatività, determinando - come ha notato Angelo Falzea (v., 1994, p. 21) - un flusso dell'impresa, la produzione dimassa, l'uniforme ripetitività degli ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] (membrana plasmatica), con funzioni di protezione e di scambio, da una massadi protoplasma (citoplasma), all'interno sono stati dimostrati due tipi diflusso: uno lento unidirezionale, che costituisce il flussodi base, e uno rapido bidirezionale ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] dei dati e nell’organizzazione delle operazioni in diagrammi diflusso, ma con la tendenza a non raggiungere mai il Latina, Asia e Africa. In ogni modo, l’ipotesi di una distribuzione dimassadi computer a manovella per i bambini del Terzo mondo è ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] applicazioni basate su flussidi neutrini provenienti da altre sorgenti permetteranno inoltre di ottenere informazioni supplementari sulla struttura interna della Terra. Le caratteristiche della distribuzione della massa nel pianeta condizionano la ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] in superficie. Le interferenze, le connessioni, i flussi, diventano perciò fondamentali, orientando (senza mai definirlo) pericolante» (Strutture come solidi, in M. Calvesi, Avanguardia dimassa, 1978, p. 163).
Lungi dall’essere autoreferenziale e ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...