La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] essenzialmente a sopperire alle esigenze alimentari della crescente massadi esseri umani, è in buona parte anche sulle componenti dell'ecosistema al livello epigeo. Anche il flussodi transgeni fra piante e microrganismi e fra microrganismi tra loro ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] ecc.) possono essere proposti con successo a un pubblico dimassa ed estremamente variegato per età, cultura, classe sociale. , presupponendo la fruizione discontinua del flusso televisivo; un accorto uso di deittici, in funzione indicale, ma ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] 'interno della cellula, il flusso d'informazione che va dal DNA alle proteine e le interazioni di queste con i processi metabolici tipico dei fenomeni di estinzione dimassa (come quello che causò la scomparsa dei dinosauri 65 milioni di anni fa), ma ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] paesi come l'Italia, caratterizzati da sistemi universitari dimassa, da una espansione continua del numero dei magistrati allo 'spirito del tempo', alle 'emergenze' e ai flussidi opinione, va ricordato che se questa fosse meccanica e immediata, ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di intercettazione perimetrale verticale, per es. di un flussodi falda contaminato, che non svolgono azioni idrauliche di un altro mezzo.
Uno di tali processi è il desorbimento con aria, in cui il contaminante viene trasferito in massa da una fase a ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] linguaggio prima ancora che nei contenuti dei mezzi di comunicazione dimassa. La televisione è stata il nostro Vietnam sarà su di me» (p. 425).
Non è così semplice. Un Io non è soltanto un flusso, una deriva, un processo primario di pulsioni e ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] di sale. L'obiettivo era quello di garantire per tutto l'anno, sia alle sale di proprietà degli studi sia alle altre, un flusso settimanale di della 20th Century-Fox e dalle coreografie dimassadi Busby Berkeley. Negli anni Trenta si affermarono ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] , della socialità e dell’intrattenimento, dei consumi dimassa.
• Di qui la girandola «antropop» riprende a vorticare INFOBESITY) s. f. Eccesso incontrollato di informazione circolante nel flusso mediatico globale, provocato in particolare dall ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] mercato interno, le ceramiche etrusco-corinzie si inseriscono nel copioso flussodi esportazioni che nella prima metà del VI sec. a.C estremamente standardizzati. Questa stanca produzione dimassa, di amplissima distribuzione, continua fin verso ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] individuale nelle emergenze dimassa con risultati sperimentali. Tali tentativi sottolinearono inoltre che, nell'affrontare i disastri, solitamente le organizzazioni incontravano tali difficoltà nel coordinare il flusso delle informazioni da ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...