Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] due semireazioni di trasferimento di carica agli elettrodi, del flussodi elettroni nel circuito esterno e del flusso ionico in soluzione una potenza massima di 1.350 W per m2 di superficie; per gli effetti legati alla presenza della massa d'aria, ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] di consumo sarà destinato a dissolversi all’interno di un flusso irregolare di creazioni letterarie, ordinate piuttosto in base ai risultati economici didi emozione.
Bibliografia
C. Bordoni, Il romanzo di consumo. Editoria e letteratura dimassa, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di cui il territorio siro-palestinese era il corridoio naturale di transito.Rilevante fu anche l'apporto del fenomeno del pellegrinaggio cristiano dimassa verso i santuari di che non veniva esclusa da questo flussodi benessere. Notevole fu anche l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] che da parte loro si sforzavano ben poco per integrarli.
Il flusso improvviso di arrivi trasformò le città del Nord: Milano salì dai 1. infatti l’inizio delle vacanze dimassa, in genere trascorse nelle località di mare.
Con la contrazione della ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] contemporaneo non è fatto tanto di brevi incursioni distinte e isolate quanto di un flusso mediatico ininterrotto.
In secondo luogo un tempo sbalorditivamente breve, sono diventate oggetto di consumo dimassa. Con la televisione e i suoi sistemi ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] li accompagnano, è costituito da un flussodi immagini, suoni e cose che da più di un trentennio pervade l’umanità ed è altri. Si tratta di una caratteristica della postmodernità che i mezzi di comunicazione dimassa hanno amplificato. Questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] alla declinante produzione dimassa. La forma del distretto sembra perfino stamparsi sull’evoluzione di imprese che d’impresa, incorporando la produzione in un flusso continuo di attività non riconducibile al tradizionale spazio della fabbrica ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] di confine spinta ai limiti delle possibilità di comunicazione e deliberato coinvolgimento nel ‘cattivo nuovo’ dell’arte dimassa sui flussi audiovisivi elettronici, sulla produzione di immagini sintetico-virtuali, sulla possibilità di mutare la ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] s’intersecano flussidi informazioni e di merci e stili di vita scanditi dalla connessione ai flussi elettronici più esistenti. Quanto accade nei territori di maggior pregio diventati preda del turismo dimassa mette seriamente in guardia sui ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] R. Lumley, L'industria del museo: nuovi contenuti, gestione, consumo dimassa, Genova 1989; A. Lugli, Museologia, Milano 1992; R. ai movimenti del mercato romano. Il flussodi sculture, che spoglia la città di numerosi capolavori, spinge Paolo III a ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...