Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] di produzione dimassa, perno anche della strutturazione sociale; tipi diversi e diversamente importanti di quale la globalizzazione è un processo multidimensionale, che comprende flussidi beni, capitali, persone, informazioni, idee, immagini ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] cinematografica forte, ma quasi un orizzonte e un’ambizione della cultura dimassa. A dire il vero c’è anche chi ne contesta l’ dove l’esperienza infernale si sviluppa in un flussodi immagini digitali ad altissima definizione. Ormai poco interessato ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] espressione di società compiaciute di sé stesse, sicure dei loro modelli di vita, che aspirano a sottrarsi al flusso sessuali, con indagini delle forme più varie della cultura dimassa contemporanea, del presente anche più degradato, ma 'popolare' ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] cosa insegnano le cronache di guerra a cavallo del secolo: atrocità come uccisioni dimassa, stupri, villaggi non ha accesso anche alla salute, all’istruzione, ai flussidi informazione, ai processi decisionali dell’economia globale.
Alla ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] di un fondo di garanzia alimentato anche da una percentuale del flussodi interessi riscosso dai clienti.
La metodologia di .
L’offerta di servizi di deposito da parte delle istituzioni di microfinanza, da un lato aumenta la massa monetaria sulla base ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] relativamente alte, tra i 50 e i 200 K, essendo sottoposte a un alto flussodi radiazione e a onde di shock che facilitano la formazione di nuove specie molecolari. Dopo un tempo relativamente breve le stelle pesanti si trasformano in supernove ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] poteva essere affidato alla chirurgia dimassa dei campi di sterminio.
È a tale deriva di chi lo pone in essere, sempre attraversata, e sfigurata, dal proprio negativo. La vita quotidiana è la non-persona presente e operante nella persona – il flusso ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] loro numero, espresso più convenientemente in massa a unità di lunghezza. L’unità di misura dimassa lineare secondo la norma ISO 2974 la loro posizione, è necessario che il flussodi resina nella fase di impregnazione sia lento e progressivo e che le ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] è la negazione dell'idea di tradizione, in quanto indica tutto ciò che è soggetto a un flusso incessante di mutamento. Una moda che di urbanizzazione e quello di alfabetizzazione, l'accesso ai mezzi di informazione e, in genere, alla cultura dimassa ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] più di un miliardo di particelle di materia oscura non barionica, ciascuna con una massadi 4000 masse solari. Qualora l’alone oscuro fosse popolato di neutralini che annichilendosi producono raggi gamma, il confronto del flusso gamma predetto ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...