Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] ragione.
Tutte le cose si attraggono
Tutti i corpi che hanno una massa, come una mela, un sasso, la Terra, i pianeti e , un intenso flussodi atomi d'idrogeno carichi elettricamente. Le comete possono vivere anche a lungo: la cometa di Halley, per ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] . Tutte le tre entità possono contraddistinguersi in cose nelle differenti dimensioni dimassa e diflusso. Il flusso giuridicamente rilevante è tuttavia soltanto quello utile. Massa è tutta l’energia che è sprigionata dal generatore; l’acqua ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] del giallo, che è una forma precoce di comunicazione dimassa, non solo radicata nell'editoria libraria ma è di più teatrale di un processo? Successivamente, come è caratteristico del mezzo, la televisione ha ripreso e rimescolato nel suo flusso un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] , si giovava dell’assistenza tecnica, di un flussodi commesse e dell’organizzazione commerciale della alto valore aggiunto. Si preferì, per motivi di consenso politico, puntare sulle produzioni dimassa. Il management subì allora l’iniziativa dei ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] ), i quali ritenevano che l'avvento della moderna democrazia dimassa fosse un totale disastro dal quale l'uomo poteva esser , mutevoli e instabili quanto il flusso della storia stesso. Come un conservatorismo di questo tipo possa ritorcersi contro se ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] . Per es., ricadono in questa categoria il flusso stazionario tra due lastre piane e parallele (flussodi Couette piano), in un tubo a sezione circolare (flussodi Hagen-Poiseuille), il flusso su una parete oscillante infinitamente estesa (problema ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] la crescita naturale della popolazione, in precedenza controbilanciata dal flusso migratorio verso i territori coloniali (come ad esempio l , e infine diffusione dei consumi dimassa a livello elevato. Il modello di Rostow non include il declino, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] dai nuovi media e in genere dalle comunicazioni dimassa: linguaggi che sembrano far arretrare in lontananza la e dell’illuminismo, in un moltiplicarsi diflussi, di orizzonti, di dispositivi, di estensioni rizomatiche e così via. Sono posizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] ai nuovi modelli abitativi aveva guidato la ricerca verso la formazione di nuovi specialisti del progetto e verso la definizione di forme standardizzate in previsione di produzioni dimassa.
In Italia, dove un’indagine parlamentare promossa nel 1950 ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] e destinata a diventare l’esempio più tipico della produzione dimassa.
In contrapposizione ma anche in complementarità a tale fenomeno tradizionale flussodi processo.
In realtà la concezione organizzativa che presiede il nuovo modo di produrre ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...