L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] della possibilità di generare discontinuità in un flusso gassoso si deve a Riemann che nello stesso anno scoprì l'esistenza di due famiglie di curve (invarianti di Riemann) e impiegò condizioni di conservazione della massa e della quantità di moto su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] maxwelliani la 'corrente' elettrica era un flussodi qualche tipo attraverso l'etere ‒ all' di una teoria che richiedeva che le particelle di materia possedessero allo stesso tempo carica e massa mentre quelle dell'etere fossero dotate soltanto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] =ne2/mc2 in cui n è il numero di elettroni per unità di volume, e la carica e m la massa dell'elettrone, c la velocità della luce nel V=0 è possibile che si generi un flussodi una supercorrente di tunneling, l'ampiezza della quale dipende dalla fase ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Fdt/m indicando con v la velocità, F la forza, m la massa e t il tempo (alcune delle lettere usate da Euler sono diverse).
La grande maggioranza degli studiosi di fisica però era convinta che luce fosse un flussodi particelle e che, come affermato ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] alterno dimasse d'aria calda dalle basse alle alte latitudini e dimasse d'aria fredda in senso inverso. Anche al di sopra dei 65° di latitudine si forma una circolazione a cella, la quale è peraltro caratterizzata da flussi più moderati di quelli ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] da un flusso continuo di energia libera in via di degradazione nel corso dei processi che in essi si svolgono, flusso che dall applicando una data forza a un corpo dimassa assegnata, otteniamo il risultato di imprimere a quest'ultimo una qualsiasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] neutrini tau. Tali esperimenti misurano i deficit relativi nel flusso, che possono essere messi in relazione con i cosiddetti 'parametri di mixing' dei neutrini, i principali dei quali sono le differenze dimassa tra due tipi differenti e gli angoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] flusso irreversibile di particelle nello spazio delle fasi (q,p) all'istante t; nel caso di forze stocastiche indipendenti da ψ, S è un funzionale lineare di positroni riuscirono a raggiungere l'energia di 5 GeV nel centro dimassa, e poi, nel 1974, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] v è la velocità del flusso d'acqua rispetto al laboratorio). Lorentz parla di questo tempo matematico come di 'tempo locale', tl, di cariche circondato da un contenitore privo dimassa e impenetrabile alla radiazione. Questo apparato gli consente di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] modo tale che la pressione P e il volume V di una massa unitaria di gas fossero legati a essa dalla relazione PV=Rθ, con per la condensazione del vapore. Per evitare la perdita di lavoro dovuta al flussodi vapore tra i due cilindri, fece in modo che ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...