Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] osservato che la massadi un atomo di elio era considerevolmente minore di quella di quattro atomi di idrogeno e aveva p rappresenta il ‛cuore' della fusione solare e il flussodi questi neutrini è direttamente correlato alla luminosità del Sole: una ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] hanno la massima variabilità a causa degli effetti diflussidi calore e di umidità sull'interfaccia aria-mare, mentre esse risultano molto più uniformi nell'oceano abissale. È evidente nella fig. 2 la massa d'acqua ad alta temperatura che è ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] caso di giunzioni rettangolari si ottiene, in termini diflusso Φ che attraversa la giunzione, una dipendenza I-Φ di tipo dimassa a tempo di volo, per misurare la massa e la funzionalità di macromolecole, come frammenti di DNA e proteine, di ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] dimassa. La seconda proposta di ridefinizione invece lega l'unità dimassa alla misura del passo reticolare, della densità dimassa e della composizione isotopica di un singolo cristallo di silicio, al fine di contare in modo preciso il numero di ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] , a questa scala è quindi naturale scrivere alcune equazioni di conservazione e di bilancio per i campi dimassa, di quantità di moto e di energia. Queste equazioni non sono chiuse fin quando i flussi che compaiono al loro interno non sono dati in ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] Oggi sappiamo che la luce consiste di particelle chiamate fotoni – prive dimassa, ma dotate di energia e in moto continuo a solare raggiunge la superficie terrestre, porta con sé un flussodi energia di circa 1.000 W/m2. Questa energia, essenziale ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] che una corrente elettrica non è altro che un flussodi cariche attraverso un circuito elettrico.
Una svolta decisiva per . In passato si attribuiva il fenomeno a grandi massedi minerali magnetici presenti nella crosta terrestre, mentre oggi lo ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] si sono formati i componenti del Sistema Solare o non derivino piuttosto dalla disgregazione di un astro planetario. (e) Massa; flusso totale. La determinazione della massa delle m. può farsi, come mostra la teoria, in base alla grandezza apparente ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] dimassa. ◆ [MCC] D. materiale: la d. per antonomasia in mancanza di altre specificazioni, pari alla massa riferita all'unità di volume (d. volumica). ◆ [FML] D. molare: il numero di moli a unità di volume. ◆ [EMG] [OTT] D. monocromatica diflusso ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] di 23.4°). Le anomalie del moto di rotazione di U. vengono attribuite a un impatto con un planetesimo (dimassa ² 5 % di esterni, U. non possiede un'intensa sorgente di calore interna: infatti, il flussodi calore che, proveniente dal suo interno, ne ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...