FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] cui c è la concentrazione degli elementi strutturati, ossia la massadi questi contenuta nel volume dimassa unitaria, mentre qk è il vettore che definisce il flussodi questi per diffusione. Alle leggi di conservazione [13] [14] è ancora necessario ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] collegano i blocchi sono orientati nella direzione di propagazione del flussodi informazioni (v. anche controlli automatici, in dimassa); mentre per quelli dissipativi risultano algebriche (lineari).
Per i sistemi lineari è valido il principio di ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] dell'energia dei fotoni incidenti (spettrometria dimassa). L'alto flussodi fotoni consente di eccitare contemporaneamente più elettroni e di studiarne l'interazione dall'analisi del profilo di riga. Infine la direzionalità e la polarizzazione ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] strumenti d'indagine ha visto, accanto alla realizzazione di sorgenti ad alto flussodi neutroni e di radiazione elettromagnetica (luce di sincrotrone), sviluppi quali a) il raggiungimento di condizioni estreme nel campo delle basse temperature (5 ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] tubo). Si vede così che in un tubo vorticoso il cosiddetto flusso del vortice w attraverso una sezione generica σ, cioè:
è ). Ove, in più, si supponga che la forza (unitaria) dimassa derivi da un potenziale U, vale per i fluidi perfetti la cosiddetta ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] 'area efficace che il singolo bersaglio offre al flussodi particelle incidenti per quel determinato processo; molto spesso nel centro dimassa della coppia e+e− di circa 50 GeV, è consistente con la determinazione odierna di 5 diversi tipi di quark ( ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] come un punto materiale, ad es., dimassa unitaria, si riconosce che ad ogni punto P di C resta associata una ben determinata forza: v = 0. Ebbene, si fissi l'attenzione su di un tubo diflusso, qual'è la superficie luogo delle linee del campo ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] dei: II 636 f. ◆ [TRM] Legge di N. del raffreddamento: definisce il flussodi calore tra una superficie e un fluido circostante riguardante la proporzionalità, tramite la massa (inerziale), dell'accelerazione di un punto materiale alla forza impressa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] "tutti i movimenti possono essere accelerati e ritardati, ma il flusso del tempo non può essere alterato […]. Il tempo assoluto, vero forma. Egli designò la materia prima di Aristotele con l'espressione di 'massa stessa' e la descrisse semplicemente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] spesso, di dimostrare la validità della sua tesi per mezzo di un dispositivo sperimentale (per esempio, nel trattato sul flusso e il di 'massa', di 'forza motrice', di 'forza' o di 'peso' e, per il denominatore, tra quella di 'densità del mezzo' e di ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...