La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ne conosce un solo isotopo, con numero dimassa 266, radioattivo alfa con periodo di dimezzamento di circa 3,4 ms.
Scoperte le cicline Koshiba dimostrano che il flusso dei neutrini emessi dal Sole è nettamente minore di quello che ci si aspetterebbe ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] dal moto delle due stelle intorno al loro comune centro dimassa. La sua conclusione fu che questo assorbimento dovuto al di equilibrio maggiore di 100 °K, dobbiamo avere un flussodi raggi cosmici piuttosto alto nella regione a densità minore di 1 ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] , i modelli di previsione atmosferica devono essere corredati di schemi che descrivono gli scambi dimassa (vapore) ed temporalesche e orografiche, tornado e venti forti associati ai flussi discendenti nei cumulonembi, shear del vento che mette a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] per l'aviazione. I meteorologi di Bergen risolsero la questione introducendo il concetto dimassa d'aria. Dal momento che una a elica o una corda più leggera e il flussodi mercurio si bloccava in corrispondenza della strozzatura, permettendo così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] diflusso magnetico nei superconduttori del II tipo. Careri e Boato furono protagonisti di un’altra operazione di trasferimento in Italia di della costruzione a Roma del primo spettrografo dimassa. Anche questa tecnica, sviluppata negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] origine a fluttuazioni quasi periodiche. Le leggi di conservazione dimassa, energia, quantità di moto, insieme con quelle della chimica Atlantico, mostra un probabile forte indebolimento del flusso oceanico dal Golfo del Messico sino alla Gran ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] da particelle di carica negativa e dimassa pari a circa 1/2000 la massa dell'atomo di idrogeno. Dal punto di vista teorico, evidenza dal fatto che, in un rivelatore di circa una tonnellata, un flussodi 1013 neutrini per cm2/s produceva qualche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] da parte del Sole. Le stelle hanno flussi totali di energia stupefacenti, tuttavia le conversioni energetiche guidate dall'ATP che avvengono negli organismi eterotrofi presentano un'intensità per unità dimassa che non ha equivalenti.
La fotosintesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] per le vibrazioni piane trasversali di una corda con spessore uniforme e distribuzione dimassa uniforme ‒ l'equazione d' dei canali e il rifornimento di acqua potabile richiede la trattazione di un flusso tridimensionale in un liquido viscoso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] la disputa sui raggi catodici, che si trattava di un flussodi particelle; Thomson, seguendo la sua idea guida, misurò sospettava possedesse massa sia elettromagnetica sia materiale, o forse solo elettromagnetica.
Poiché la massa elettromagnetica μ ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...