VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] di petrolio. Tra le altre risorse minerarie si segnalano quella dei minerali di ferro, che danno vita a un consistente flussodidi una così determinante massa votante trovava anche un riscontro nella creazione di un ministero per la Gioventù e di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] forte importazione di capitali, infatti, ha portato a una spinta inflazionistica, dato che il flussodi nuovi capitali nuovi immigrati, di cui 33.000 dall'Unione Sovietica; l'arrivo di una tale massadi nuovi cittadini non mancò di sollevare problemi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] internazionali. Un comparto dischiusosi quasi dal nulla è quello del turismo internazionale dimassa: dacché la C. ha deciso di aprire molti dei suoi tesori ai visitatori stranieri, i flussi in entrata si sono espansi fino a far segnare circa 41,8 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] internazionali. Un comparto dischiusosi quasi dal nulla è quello del turismo internazionale dimassa: dacché la C. ha deciso di aprire molti dei suoi tesori ai visitatori stranieri, i flussi in entrata si sono espansi fino a far segnare circa 41,8 ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] e 8 seggi. All'indomani delle consultazioni riprese il flusso degli aiuti internazionali, incoraggiati dai giudizi positivi espressi dal spazio all'erudizione ma rispondevano anche a esigenze dimassa e popolari.
Anche se il Pop achorado sembra ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] assoluto, quanto piuttosto il risultato di un flusso dinamico di energia all'interno del sistema.
Manifestazione tutti i livelli la vulnerabilità e l'euforia della cultura dimassa, formando all'interno della città trame narrative aperte e mutevoli ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] offre rispetto al resto del paese attirano un certo flusso immigratorio e rendono ancora aleatorio il decollo economico una forte influenza sui vari organi di governo, i comunisti, che dominavano le organizzazioni dimassa, e lo stesso Sukarno, che ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] che ha insanguinato la vicina Etiopia ha generato un flussodi quasi un milione di profughi i quali hanno cercato rifugio entro i confini guerra civile in S. ha provocato nuovi esodi dimassa: si calcola che circa un sesto della popolazione abbia ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] avuto come principali regioni di provenienza la Campania, il Lazio, la Sicilia e, come flussodi ritorno, la Lombardia. Alle elevate nelle province diMassa-Carrara e di Livorno, dipendente dalla maggiore richiesta di specializzazione professionale, ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] topografia della calotta si sono desunte le linee diflusso e le linee di separazione dei diversi bacini glaciali, elementi indispensabili per una valutazione del comportamento delle masse glaciali.
Secondo recenti stime basate sulle immagini da ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...