Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di una superficie S, peraltro arbitraria: dato che B è solenoidale, resta definito in modo univoco il flussodi i. magnetica concatenato con il circuito come il flussodi deux) o dagli indotti (i. dimassa) senza alcuna critica, sia per suggestibilità ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] ’inserimento in orbita circumplanetaria o la discesa su corpi privi di atmosfera, si usano motori a getto capaci di spinte notevoli. Un sistema di valvole controlla il flussodi propellente e dell’elio impiegato nella pressurizzazione dei serbatoi.
L ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] uno dei due poli di un generatore di corrente (saldatrice). Il circuito si chiude mediante un morsetto d o una pinza dimassa, che fa presa di un flusso granulare elettroconduttore, composto da calce, sabbia silicea, ossido di manganese ecc. Il flusso ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] d’acqua è stato necessario rivestire la galleria con blocchi di calcestruzzo dimassa variabile da 3 a 10 t, spessore di 0,5 m; in alcuni tratti si è fatto ricorso a blocchi di acciaio in getti. Per la ventilazione sono state costruite due ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] . Il principio è ridurre la velocità globale d’efflusso impegnando una massa d’aria, che non partecipa al processo termodinamico, in vari tipi di t. a due flussi (turbofan). Nei t. a due flussi miscelati (o t. a diluizione; fig. 1A), l’aria captata ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] fondamentali dell’idraulica, dovuto a D. Bernoulli, si può esprimere dicendo che lungo ogni linea diflusso si mantiene costante, riferita all’unità dimassa, la somma dell’energia cinetica v2/2, dell’energia potenziale −U e dell’energia interna ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flussodi particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] , da parte della radiazione e del vento solare.
Geografia fisica
Azione di asporto e di trasporto di frammenti di roccia, esercitata dalle masse glaciali, oppure rimozione e trasporto di materiali rocciosi, grossi e minuti, effettuata da un corso d ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] contribuisce non solo a spostare in misura radicale i principali flussidi traffico, ma anche, e soprattutto, a modificare gli stessi tenendo conto dei valori positivi del turismo dimassa, cercano di promuovere nello stesso tempo sistemi protettivi e ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] la modalità di trasmissione OOK, la forma di ricezione è quella diretta, in cui un certo flussodi fotoni viene .G. Mestdagh, Fundamentals of multiaccess optical fiber network, Boston (Mass.) 1995.
J. Crisp, Introduction to fiber optics, Oxford-Boston ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di funzionamento dell'apparato motore e le caratteristiche dei gas di scarico. L'insieme di tali s. genera un flussodi , R.D. Marangoni, J.H. Lienhard, Mechanical measurements, Reading (Mass.) 1993⁵.
H.J. Boer, New thermal flow sensor for high liquid ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...