RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di diametro); periodo della malattia clinicamente evidente, i cui segni e sintomi derivano da: accrescimento locale della massa interdipendenti: il parenchima dipende dalle vie aeree per il flussodi gas che lo distende, le vie aeree dipendono dal ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] puri e molte leghe) presentano, al disotto di Tc e di Hc, l'espulsione del flussodi campo magnetico da tutto il volume a eccezione di un sottile strato superficiale di spessore λ (spessore di penetrazione) dell'ordine di 102 ÷ 103 Å (per T 〈 Tc); in ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] precursori radioattivi o molecole fluorescenti è stato evidenziato un flussodi prodotti che a partire dal pirenoforo raggiungono le estremità dei prolungamenti (flusso assonico). Un tipo di trasporto è detto rapido, caratterizzato da una velocità ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] all'interno della cellula sono regolati dalla legge di azione dimassa e da cambiamenti nelle attività degli enzimi in modo più alta la temperatura, minore il flussodi corrente. È da notare che l'intensità di questa corrente è molto piccola e non ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione dimassa, è frutto non solo di continue [...] il ritorno venoso veniva invertito, in modo tale da riavviare all'aorta e all'arteria polmonare flussidi sangue qualitativamente appropriati. Questo schema terapeutico costituiva un'enorme conquista se rapportato alla malignità della malformazione ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] ematico e danno endoteliale. Affinché il t. si formi nei vasi arteriosi, devono verificarsi fenomeni di turbolenza diflusso in grado di attivare la trombogenesi, con adesione delle piastrine su lesioni aterosclerotiche. Nel circolo venoso i t. si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] e piccolo in animali piccoli, ma la relazione fra massa cerebrale (C) e massa corporea (S) non è lineare. Essa è descritta in funzione delle condizioni fisiologiche è il flusso sanguigno regionale, che di volta in volta aumenta nelle aree cerebrali ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] della loro capacità di migrare in un campo elettrico; h) uso di un citofluorimetro a flusso (v. Melamed di enzima attivo per unità dimassadi fermentazione; c) con il tipo di catalizzatore (cellula intera o enzima libero); d) con il livello di ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] , a partire da precursori di più grande massa molecolare, a opera di enzimi di conversione (ECE) che attaccano in base all'effetto che svolgono sulle correnti di K+: farmaci che riducono il flussodi ioni attraverso il canale o farmaci bloccanti il ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dai leucociti del sangue; altri entrano nell'uretra con un flusso costante e sono trasportati via insieme con l'urina. I sulla base sociologica di Marx e sulla base psicologica di Freud", e costituita da ‟una psicologia dimassa e una psicologia ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...