L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] ancora portano il suo nome, del moto di un sistema dimasse puntiformi soggette a vincoli, dove i vincoli di meccanica del suolo per la costruzione di argini stabili, e d'idraulica, nonché di regole molto empiriche per calcolare la velocità diflusso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] del 10 marzo 1950 impegnò il proprio paese nella produzione dimassadi bombe all'idrogeno. Egli aveva ceduto alle pressioni giunte flusso che gli scienziati di Harwell avevano misurato era un effetto secondario e che la temperatura del plasma era di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] emerse una serie di contromisure, non sempre semplici da accettare o da realizzare. Il flusso dei finanziamenti governativi , affermando che la Russia aveva intrapreso un programma di educazione dimassa, e attraverso la selezione a tutti i livelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] dire un flussodi materia che si muove in direzione opposta al flusso della corrente di calore. In un altro esperimento di questo tipo del trasporto di carica e di materia dell'elio II. Al di sotto di una certa temperatura, che dipende dalla massa e ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] un flussodi plasma è immerso in un campo magnetico perpendicolare al flusso stesso. A causa della forza di Lorentz, o più grande della loro energia dimassa. Inoltre i plasmi permettono la produzione di radiazione coerente ad alta frequenza con ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] di sollevarsi al di sopra della soglia di rumore del flussodi notizie; gli scienziati non sono solitamente in grado di padroneggiare quel tipo di limite invalicabile. Le particelle dotate dimassa (e i neutrini una piccola massa ce l’hanno) una volta ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] intensità, flusso energetico di emettere. ◆ [ANM] S. di autovalori: l'insieme degli autovalori (←) di un operatore. ◆ [FNC] S. dimassa: il diagramma della composizione isotopica di una sostanza dato da uno spettrografo dimassa. ◆ [FTC] S. di ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] Tale teoria ha grande importanza nello studio del moto di particelle cariche (dimassa m e carica q) in un campo d proporzionale al flusso magnetico abbracciato in una girazione, ϕ=Br2. Quando il campo magnetico aumenta, la velocità di girazione v✄= ...
Leggi Tutto
campione
campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] 84 f. ◆ [MTR] [FME] C. di densità diflussodi neutroni termici: v. metrologia in fisica medica e sanitaria: III 818 b. ◆ [MTR] C. di riferimento dimassa: il c. del-l'unità dimassa: v. kilogrammo: III 355 a. ◆ [MTR] C. di unità, o unità c.: sistema ...
Leggi Tutto
neutrinico
neutrìnico [agg. Der. di neutrino] [FSN] Componente n.: la parte di raggi cosmici costituita da neutrini: v. radiazione cosmica: IV 656 c. neutrino [Der. di neutro] [FSN] Particella elementare [...] dimassa ancorché piccolissima, è stata recentemente introdotta sia per motivi teorici (per es., legati alla grande unificazione e per giustificare la cosiddetta massa mancante dell'Universo), sia per motivi sperimentali (per es., misure del flusso ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...