troposfera
Massimo Bonavita
Lo strato più basso dell’atmosfera terrestre, contenente il 90% ca. della massa dell’atmosfera e quasi tutto il suo vapore acqueo, nel quale hanno luogo quasi i tutti fenomeni [...] calore della superficie terrestre. Nelle regioni tropicali, che ricevono una quantità maggiore di energia solare per metro quadrato per unità di tempo (flussodi energia), il riscaldamento della superficie è maggiore e dunque il suo influsso sulla ...
Leggi Tutto
equazioni di Navier-Stokes
Mauro Cappelli
Sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla [...] viscosità dovrebbero essere inclusi nell’equazione dell’energia. Le equazioni di Navier-Stokes legano fra loro il campo di velocità, la pressione, la forza esterna agente sull’unità dimassa, la densità del fluido e la sua viscosità dinamica (pari ...
Leggi Tutto
sezione d’urto
Guido Alterelli
Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui [...] un processo di diffusione la sezione d’urto è il rapporto tra il flussodi particelle diffuse e il flusso incidente per unità di area. nel centro dimassa e le distribuzioni in angolo e in energia dei prodotti finali, permettono di risalire alle ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] es., il rapporto tra la potenza e la massa, il fatto di essere fissa oppure trasportabile oppure semovente ecc.).
Macchine forza elettromotrice indotta in un avvolgimento di fase vale
,
essendo Φ il flusso massimo che si concatena con una ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] imaging) di dare informazioni su variazioni locali minime del flusso del sangue cerebrale e di altri parametri neoplastiche i cosiddetti isotopi bersaglio e quindi nell’irraggiare la massa con radiazione gamma. Poiché l’effetto è rilevante soltanto ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] esterno. È un filtro altamente selettivo che regola il flusso delle molecole verso l’interno della cellula e viceversa; la quale in forma di cercine avanza dalla periferia verso il centro e finisce per separare in due la massa citoplasmatica (per es., ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] da una massa citoplasmatica indivisa, in cui sono immersi numerosi nuclei: una struttura di questo genere flusso luminoso L sul fotocatodo. Al diagramma di ia in funzione di L, rilevato in regime di saturazione, si dà il nome di caratteristica di ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] di Fick:
dove ϕ è il flusso netto di materia, che dà il numero di molecole trasportate per unità di tempo e per unità di superficie perpendicolare alla direzione di della differenza di concentrazione fra la superficie limite e la massa del fluido, ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] la massadi l. che si muove in una regione di spazio ben determinata (corso d’acqua, canale, condotta ecc.).
Tipi di regimi corrente. In una corrente a regime variabile le linee diflusso del campo del vettore velocità sono generalmente variabili da ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] elettromagnete. Per avere elevati flussidi induzione è quindi necessario che, a parità di intensità della corrente e di numero delle spire, sia oceano, avviene il movimento dimasse acquee suscitato dalle correnti aeree costanti (alisei di NE e SE) ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...