atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] dipendono dalla circolazione generale delle masse d'aria, dalle differenze di pressione fra le varie regioni dell'atmosfera e dalle condizioni fisiche e morfologiche locali. Di solito i venti prendono origine dai flussi d'aria delle celle convettive ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] quella di un'equivalente massadi tritolo e si esprime in ton e suoi multipli (kiloton e megaton). ◆ [ALG] P. esterna di un di una radiazione (v. sopra): per es., v. irraggiamento di cariche: III 317 d. ◆ [OTT] P. luminosa: lo stesso che flusso ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] adiabaticamente, cioè senza scambi di calore con altri corpi e con l'esterno; c. a flusso continuo: c. elettrico t in secondi; se M è la massa del corpo, c il calore specifico, ΔT la variazione di temperatura (misurata con un termometro oppure ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] per una lampada a fiamma si può definire come rapporto tra il flusso luminoso e la massa (oppure il volume) del combustibile solido o fluido che la lampada consuma nell'unità di tempo, esprimibile in lumenora a kilogrammo (oppure in lumenora a litro ...
Leggi Tutto
corrente a getto
Massimo Bonavita
Corrente atmosferica spazialmente concentrata e di forte intensità che si forma nella parte superiore della troposfera, nella zona di confluenza dimasse d’aria con [...] della cella polare e della cella di Ferrel, intorno ai 250 hPa di pressione (7÷10 km di quota) in corrispondenza di forti gradienti termici in tutta la massa d’aria sottostante e forti variazioni di quota della tropopausa (tropopause breaking). Il ...
Leggi Tutto
luminosità di Eddington
Claudio Censori
Limite superiore alla luminosità che può essere emessa da un corpo sferico in equilibrio idrostatico, per es. una stella, al di sopra del quale la pressione che [...] per una stima della massa in gioco. Nei processi di accrescimento (per es., per cattura di materia da parte di una stella di neutroni), il limite protoni. La condizione di equilibrio tra le due forze determina il massimo flusso compatibile con l’ ...
Leggi Tutto
lente gravitazionale
Claudio Censori
Fenomeno consistente nella deflessione di raggi luminosi provenienti da una sorgente lontana all’attraversamento del campo gravitazionale di un corpo massiccio (come [...] una sorgente circolare e un piccolo corpo gravitante distante da essa di un certo angolo; quando tale angolo scende al di sotto di una certa soglia, proporzionale alla radice quadrata della massa, l’immagine della sorgente viene deformata in forma ...
Leggi Tutto
modello solare standard
Claudio Censori
Il modello fisico del Sole più comunemente accettato. Parte dall’ipotesi che il Sole sia sfericamente simmetrico, che il nucleo ruoti abbastanza lentamente e [...] di elementi più pesanti, valori che corrispondono all’attuale composizione chimica della fotosfera. Il modello deve soddisfare le proprietà osservabili del Sole, cioè fornire valori corretti per la sua massa misurando il flusso dei neutrini generati ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...