Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] In questo modo, a un flussodi lacune da destra verso sinistra corrisponde un flussodi materia da sinistra a destra; n + p + ΔΕ, (16)
dà, per la legge delle azioni dimassa, valida in questo caso, dal momento che due elettroni non possono occupare il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] effettuato rivelando con un contatore a scintillazione a idrogeno il flussodi antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore nucleare, funzione del quadrato della massa si dispongono lungo linee dette 'traiettorie di Regge', raggruppate in ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] spazio intergalattico dove alimentano il flusso universale di raggi cosmici. Dal punto di vista energetico è necessario supporre che nei nuclei galattici si abbia il collasso gravitazionale relativistico di una massa dell'ordine di 109 M⊙, da cui in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] al 1897, un rapporto tra carica e massa (e/m) più grande di circa diecimila volte rispetto a quello dell'elettrolita dei raggi X come flussodi particelle neutre, e nemmeno quando, due anni più tardi, la serie di esperimenti che gli avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] del flussodi gas, Delaroche e Bérard furono in grado di ricavare i calori specifici (per unità di volume) di diversi gas a pressione costante e di conseguenza, conoscendo la densità dei gas, di desumere i calori specifici per unità dimassa. Lo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] accettabile fino a energie piccole rispetto a mPc2, dove mP è la massadi Planck, mP=(ℏc/G)1/2=2,177×10-5g=1,218×1019 è il caso del fenomeno di Bénard, nel quale il flussodi energia dà luogo a una grande varietà di forme, talune semplici, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] delle dighe, dello studio del flusso delle acque nei canali e del moto ondoso.
In sintesi, l'equazione indefinita di equilibrio di un fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità dimassa, k la densità del fluido ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] volume d'aria così come per l'intera atmosfera.
Se indichiamo con Q la massa totale della sostanza contenuta nel volume d'aria, con Fi e Fu i flussidi ingresso e uscita, rispettivamente, di quella sostanza dal volume d'aria, con P la velocità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] scrivere l'equazione PV=NR(T+273), dove N è proporzionale alla massa totale del gas, T è la temperatura in gradi Celsius e R Da allora in poi i concetti di 'ordine' e 'disordine' molecolari furono associati al flussodi calore e all'entropia, anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nei problemi di astronomia e presto furono estese a questioni riguardanti l'elasticità e il flussodi calore. (ma anche per molti di coloro che si occuparono in seguito di ottica), era un sistema dimasse puntiformi che esercitavano forze repulsive ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...