Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] nel caso di t. turbolento di materia e di calore fra la massadi un fluido e una superficie limite, l’integrazione dell’equazione generale di t. conduce alle espressioni: N=kc(c̄−ci), q=h(T̄−Ti), dove N e q sono rispettivamente il flussodi materia e ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] caratterizzate da un elevato flussodi calore, da valori elevati delle anomalie gravimetriche di Bouguer e da un hanno avuto una storia geologica meno complessa di quella della Terra in quanto, avendo una massa minore, hanno disperso nello spazio la ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] distribuzione di sorgenti di ugual segno di un campo vettoriale, cioè, in concreto, dimasse materiali (s. materiale) o di cariche miscelandosi con un altro flussodi velocità diversa. Le equazioni che regolano il moto di un fluido viscoso in ...
Leggi Tutto
Geologia
Colata di fango Flussodi materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità.
Colata lavica Massadi lava più o meno fluida che, effondendosi [...] Il metallo fuso è introdotto a riempire dal basso la forma, la massa liquida è calma, si ha minor pericolo di ossidazione, non si formano gocce fredde e il cono di ritiro è di norma piccolo.
Colata sotto vuoto: una lingottiera (a; v. .) viene posta ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] poi questa distribuzione di rocce con quella di quantità che sono in relazione al flussodi energia sismica ricavata detto prima, appaiono come poli opposti di un medesimo processo di spostamento dimasse in fase fluida e solida rispettivamente. La ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] stessa relazione si osserva anche fra abbondanza e numero dimassa, ma la curva relativa (fig. 3) mostra numerose e serbatoi, nello studio dell'origine, dell'età e del flusso delle acque profonde e delle relazioni che intercorrono fra acque ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] terrestre e della segregazione gravitazionale delle leghe di ferro e nichel. Considerando il flussodi calore emesso dalla Terra (30-40 sia pur con perturbazioni in corrispondenza a eventi di estinzione dimassa.
bibliografia
B.U. Haq, J. Hardenbol, ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] le calotte polari, il bilancio dimassa può essere effettuato valutando separatamente l'accumulo (in genere con perforazioni di 'carote' di neve e nevato) e le perdite, con la stima del tasso di fusione o del flussodi ghiaccio attraverso una sezione ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] la vita di innumerevoli animali e piante, nel vostro corpo l'acqua accoglie e trasporta con il flusso continuo del massadi un chilogrammo fu definita come la massadi un dm3 di acqua a 0 °C. Dato che la densità è data dal rapporto fra massa (1 kg di ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] Le analisi con la microsonda e con lo spettrometro dimassa forniscono le concentrazioni degli elementi in tracce, che servono alte temperature e influenzati in alcuni casi da flussidi componenti volatili generalmente dominati dall'acqua. Le rocce ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...