Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] M.: fenomeno, detto anche birifrangenza da flusso, consistente nella comparsa di birifragenza in seno a un liquido investito di M. (v. sopra). ◆ [MCC] Modello di M. a molla e massa: v. viscoelasticità: VI 544 b. ◆ [OTT] Modello di M. dell'occhio di ...
Leggi Tutto
dighe
Andrea Carobene
Le barriere che governano le acque
Le dighe sono barriere, naturali o artificiali, che interrompono il corso delle acque creando un bacino artificiale. Sono utilizzate per produrre [...] il flusso del fiume sottostante riducendo il rischio di piene, dall'altra si crea col tempo una riserva di acqua che scavalcò, uccidendo con la sua massadi acqua gli abitanti dei paesi di Longarone e di altre frazioni limitrofe a valle della ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] massa impermeabile (stato compatto); la s. glomerulare, che si ha quando la massa del terreno risulta di grumi di 1-10 mm di e tendono a disporsi parallelamente alla direzione principale del flusso. In funzione delle loro dimensioni si distinguono s. ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] m. protoplasmatico si manifesta sotto forma di correnti nella massa semifluida del citoplasma. È tipico dei di un’azienda in un dato periodo di tempo (anno, esercizio ecc.).
M. di cassa In un’azienda commerciale o di altro tipo, l’ordinario flusso ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] flusso ematico che promuove la formazione di trombi, soprattutto a livello di una particolare struttura dell’atrio sinistro, l’auricola. Il distacco didi materiale sintetico viene trasformato, per azione chimica o meccanica, in una massa fibrosa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] vivente, ansimante, percorso da una costante circolazione di umori, dove ogni flusso o riflusso, ogni ascesa o caduta d Gustina, Mariano Taccola and his book 'De ingeneis', Cambridge (Mass.), MIT Press, 1972.
Ragghianti 1977: Ragghianti, Carlo L., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] che consentiva di mettere in evidenza la presenza di lunghi filamenti bianchi. Attraverso la pressione di tali filamenti e la fuoriuscita di gocce di seme si riuscì a stabilire che si trattava di canalicoli adibiti appunto al flusso seminale. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] più di 800 t di naviglio alleato al mese; essi speravano di conseguire, con l'interruzione del flusso secondo i quali la massa critica dell'uranio era abbastanza piccola da rendere la costruzione della bomba possibile dal punto di vista tecnico. Date ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] e della Francia, ebbero l'intuizione di uno scontro a livello globale tra masse d'aria polare ed equatoriale. Consapevole intuizioni in materia diflussi viscosi e di resistenza nei fluidi; aveva scoperto lo strato limite del flusso viscoso su ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] massa corporea totale dell'atleta o di singole parti del suo sistema locomotore (Bosco 1985). Alcuni di essi prevedono l'aggiunta alla massa corporea di carichi di modo tale da ottenere un flusso uniforme, cioè privo di turbolenze, con una velocità ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...