Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] del giallo, che è una forma precoce di comunicazione dimassa, non solo radicata nell'editoria libraria ma è di più teatrale di un processo? Successivamente, come è caratteristico del mezzo, la televisione ha ripreso e rimescolato nel suo flusso un ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] ), i quali ritenevano che l'avvento della moderna democrazia dimassa fosse un totale disastro dal quale l'uomo poteva esser , mutevoli e instabili quanto il flusso della storia stesso. Come un conservatorismo di questo tipo possa ritorcersi contro se ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e si espressero in interventi polizieschi e reclusioni dimassa dei poveri e dei diversi, compresi quanti di fattura umana, soggetti al flusso delle incessanti vicissitudini storiche. Da questo secondo punto di vista, i criteri di comportamento e di ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] all'illuminismo di essersi rovesciato nel suo contrario, una sorta di obnubilazione dimassa; la della psiche, la sua autoalterazione perpetua, il flusso rappresentativo come insorgenza continua di rappresentazioni altre" (v. Castoriadis, 1975; tr ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] e i vincoli che condizionano il flussodi stimoli e di impulsi diretti verso le culture periferiche (v. Hannerz, 1982). Questo modello dovrebbe rivelare, in particolare, il ruolo della moderna comunicazione dimassa come mezzo tramite il quale si ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] politiche nell'epoca della politica dimassa.I centri possono anche essere individuati flusso delle comunicazioni, in particolare attraverso la diffusione nel territorio di un linguaggio standardizzato e attraverso il controllo di una serie di ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] , per effetto di un processo di metabolismo demografico mediante il quale il flusso continuo dei membri che escono di scena (per di comunicazione dimassa che hanno permesso a una moltitudine di giovani in paesi diversi di vivere in una dimensione di ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] più vari, ma focalizzando l'attenzione sulle nuove forme della cultura dimassa ‒ gli sport, il ballo, il romanzo poliziesco e, soprattutto di cogliere, nella dimensione propria della durata (che resta inaccessibile alla fotografia), il flusso ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’immigrazione giapponese; va peraltro segnalato un flusso migratorio di ritorno (Italiani) e nell’insieme, dall’ultimo a N dei Grandi Laghi (scudo canadese) è avanzo di una massa continentale quasi spianata in età arcaica, segnata da innumerevoli ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] variazioni individuali) e proprio per questo dà luogo a un flusso che, per quanto variabile per la sua intensità, rapidità, grazie alla cultura i veri uomini si differenziano dalla massadi coloro che sono immersi soltanto nei costumi. Impiegato ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...