• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Fisica [184]
Ingegneria [70]
Elettrologia [59]
Temi generali [60]
Medicina [45]
Astronomia [39]
Matematica [44]
Fisica matematica [44]
Chimica [38]
Biologia [33]

torre

Enciclopedia on line

torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi. Architettura Nell’architettura [...] la granulazione e le spicole hanno dimensioni tipiche di questo ordine di grandezza o inferiori: per es., i tubi di flusso magnetico nella fotosfera sottendono angoli dell’ordine di 0,1″. Nel piano focale di un telescopio, dove si forma l’immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLUSSO MAGNETICO – ALTO MEDIOEVO – IMPERO ROMANO – FALERII NOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torre (1)
Mostra Tutti

tachimetro

Enciclopedia on line

tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] alla cui rotazione si oppone una molla d; intorno a c è disposto uno schermo f di materiale ferromagnetico che concentra il flusso magnetico generato dal magnete rotante; un indice e solidale con c fornisce su una scala il valore della velocità. I t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: VELOCITÀ ISTANTANEA – VELOCITÀ ANGOLARE – FLUSSO MAGNETICO – FERROMAGNETICO – ALBERO ROTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tachimetro (2)
Mostra Tutti

Alfvén, Hannes

Enciclopedia on line

Alfvén, Hannes Fisico svedese (Norrköping 1908 - Djursholm, Stoccolma, 1995), prof. dal 1934 nell'università di Stoccolma e dal 1967 nell'univ. di California. Studiando la natura delle macchie solari ha scoperto nel [...] . Ha inoltre sviluppato un metodo perturbativo, basato sull'invarianza adiabatica del flusso magnetico attraverso l'orbita di una particella carica in moto in un campo magnetico, mediante il quale è possibile risolvere numerosi problemi di teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DEL PLASMA – MACCHIE SOLARI – NORRKÖPING – CALIFORNIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfvén, Hannes (2)
Mostra Tutti

pellicolare, effetto

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, fenomeno (detto anche effetto pelle; ingl. skin effect) che si presenta nei conduttori elettrici percorsi da corrente variabile, in particolare alternata; esso consiste in una distribuzione [...] dalla corrente variabile; l’intensità di queste controcorrenti aumenta dalla superficie verso il centro a causa dell’aumento del flusso magnetico concatenato con ciascun filetto di corrente; di conseguenza la disuniformità aumenta con la permeabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – EFFETTO PELLE – RAME

dinamoelettrica, macchina

Enciclopedia on line

Macchina elettrica a induzione capace di trasformare, mediante rotazione di un suo organo mobile (rotore) rispetto a un organo fisso (statore), energia meccanica in energia elettrica e viceversa. Naturalmente, [...] (convertitrici). Vi sono macchine d. a corrente continua e a corrente alternata. Poiché le variazioni di flusso magnetico concatenato con le spire indotte, e le forze elettromotrici che ne derivano, hanno carattere alternativo, occorre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA

Lenz, Emilij Christianovič

Enciclopedia on line

Fisico russo (Dorpat 1804 - Roma 1865). Prof. all'univ. di Pietroburgo, precettore dei figli dello zar Nicola I. È noto per la legge che porta il suo nome (legge di Lenz) e stabilisce la polarità della [...] forza elettromotrice indotta in un circuito elettrico quando varia il flusso magnetico concatenato con tale circuito: "la forza elettromotrice indotta tende a opporsi alla variazione di flusso che la genera". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – NICOLA I

eteropolare

Enciclopedia on line

Chimica Legami e. Legami di natura essenzialmente elettrostatica che si manifestano tra gli ioni costituenti il reticolo cristallino di un determinato composto. Tecnica Si dice e. una macchina elettrica [...] quando il suo indotto, a differenza di quanto avviene nelle macchine omopolari, è interessato da un flusso magnetico induttore alternato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – MACCHINA ELETTRICA – ELETTROSTATICA – INDUTTORE – IONI

omopolare

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, qualifica che si dà a una macchina elettrica quando il suo indotto, a differenza di quanto avviene nelle classiche macchine eteropolari, è interessato da un flusso magnetico induttore [...] di segno costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – INDUTTORE

superconduzione

Enciclopedia on line

superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. Il fenomeno [...] della s. trovano soddisfacente spiegazione nell’ambito della teoria BCS. In particolare, la teoria BCS prevede che il flusso ϕ del campo magnetico generato da un anello superconduttore deve essere quantizzato: ϕ=nh/q, con n intero positivo, h co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – COMPOSTI INTERMETALLICI – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superconduzione (6)
Mostra Tutti

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] . Tutti questi tipi di meccanismi potrebbero causare deflessioni del flusso di materia alla superficie del nucleo fluido, modificando quindi il meccanismo della dinamo. Il campo magnetico terrestre non si estende indefinitivamente nello spazio, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
levitazione magnetica
levitazione magnetica loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzióne
induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali