Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] una pompa idraulica in grado di sfruttare la forza cinetica del flusso del liquido entrante. Inventata nel 1772 e brevettata nel 1797, di prove sperimentali (decomposizione del fluido elettrico e magnetico «in due fluidi vitreo o resinoso, boreale o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] lo studioso Emanuele Quinz.
Il teatro diventa così un campo magnetico per tutte le arti (Kandinskij). Queste alcune delle proposte: così l’alienazione e la perdita di identità nel flusso della rappresentazione del sé.
Verso un teatro virtuale
Il ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] esso ha contribuito, dei supporti mobili di archiviazione, prima magnetici e poi ottici, adottati per la vendita e la e video ad alta qualità, organizzati come un flusso indistinto di informazioni, prevede la definizione di oggetti ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] da tale definizione che la brillanza non considera unicamente il flusso di fotoni (fotoni al secondo per una data larghezza dall'energia degli elettroni e dal valore del campo magnetico del wiggler (raggiunge facilmente i 100 keV nei moderni ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] dello scorso secolo, basata sul principio dell’induzione elettromagnetica. Il campo elettrico indotto da un campo magnetico generato dal flusso di corrente in una bobina depolarizza i neuroni e, quando sono utilizzati stimoli ripetuti, può anche ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] del tutto non invasiva le variazioni del campo magnetico generate dalle variazioni del campo elettrico nel tessuto trasportate dai neuroni verso il corpo cellulare seguendo il flusso assonico, comportandosi così da traccianti retrogradi, in grado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] ai medici di seguire le funzioni metaboliche, il flusso sanguigno attraverso il corpo e i processi mentali all della sostanza iniettata sono più alti.
La tecnica della risonanza magnetica si sviluppa a seguito di un’idea, concepita dal fisico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] Mediterraneo, sia per rispondere alle difficoltà del flusso delle spezie verso Occidente sopravvenute come conseguenza della , dato che il polo nord terrestre non coincide con quello magnetico. L’impresa di Colombo si conclude il 12 ottobre 1492 ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] potere e rapporti amorosi e che L. annega in un flusso di piani-sequenza spesso notturni rendendo insieme lucido e ipnotico per una prostituta irresistibilmente fatale, che ha il fascino magnetico di Jeanne Moreau, che si dipana in una circolarità di ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] a metro (J/m). ◆ [EMG] D. di energia di un campo magnetico: v. magnetostatica nel vuoto: III 608 a e magnetostatica nella materia: III 585 di volume. ◆ [EMG] [OTT] D. monocromatica di flusso raggiante: la d. areica di potenza emessa da una sorgente ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...