carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] determinati fenomeni (per es., c. gravimetriche, c. del flusso geotermico, c. degli epicentri sismici). ◆ [ALG] C 'inclinazione) oppure le isolinee della variazioni di tali elementi (isopore): v. magnetismo terrestre: III 535 Figg. 1.1, 536 2.1, 539 6 ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] magnetiche dei: V 371 e. ◆ [MCQ] A. elettromagnetico minimale: v. elettrodinamica quantistica: II 299 e. ◆ [FSD] A. elettrone-fonone: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 360 e. ◆ [ELT] A. elettronico: quello nel quale elemento di a. è un flusso ...
Leggi Tutto
I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] complessi sono utilizzati in fluidodinamica per descrivere il flusso potenziale in due dimensioni, in meccanica quantistica e considerare le intensità del campo elettrico e di quello magnetico come espresse da due entità reali separate, si preferisce ...
Leggi Tutto
birifrangenza
birifrangènza [Der. di birifrazione sul modello di rifrangenza da rifrazione] [OTT] (a) La proprietà di alcune sostanze trasparenti (sostanze birifrangenti) di dare luogo al fenomeno della [...] (b. magnetica), per le quali v. oltre. (b) Con signif. specifico, il termine b. equivale a potere birifrangente (v. oltre: B. naturale). ◆ [OTT] B. da flusso: lo stesso che effetto Maxwell. ◆ [OTT] [EMG] B. elettrica: la b. assunta da quasi ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] pari al loro comune raggio R; la zona dove il campo magnetico prodotto è sensibilmente uniforme è quella al centro del sistema, cilindrica tutto il moto del vertice medesimo; (c) il flusso del rotore della velocità è costante durante tutto il moto ...
Leggi Tutto
vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] acqua o altri liquidi, temporaneamente o permanentemente, a flusso continuo oppure intermittente, per vari scopi tecnici e scient F la grandezza da studiare (un potenziale magnetico monodromo in un problema elettromagnetico, la concentrazione ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] : v. magnetismo: III 532 d. ◆ [MTR] [OTT] M. ottiche: (a) quelle che riguardano grandezze ottiche, valutate sia dal punto di vista strettamente fisico (m. radiometriche: di flusso radiante, intensità radiante, irradiamento, ecc.), sia dal punto ...
Leggi Tutto
elettroforesi
Fenomeno fisico che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale [...] è sottoposto all’azione sia di un campo elettrico sia di un flusso liquido continuo di un elettrolita base e, di conseguenza, le (applicazione contemporanea di campo elettrico e magnetico), dielettroforesi (campo elettrico non uniforme).
...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica [Comp. di aero- e dinamica] [MCF] Termine coniato da P.S. Langley nel 1891 per indicare la parte della meccanica che studia i fenomeni riguardanti il moto dell'aria e quello [...] plasma), eventualmente sottoposti a un campo magnetico (v. magnetofluidodinamica; magnetoidrodinamica dei plasmi). 'a. che si occupa della misurazione delle grandezze caratterizzanti un flusso d'aria e delle forze agenti su corpi che limitano tale ...
Leggi Tutto
Macchina elettrica, ideata da G.M. Pestarini, costituente una generalizzazione della macchina a corrente continua, di cui la dinamo classica rappresenta un caso particolare; infatti nella m. si hanno, [...] ogni coppia di poli, più di due file di spazzole, cosa che consente una notevole flessibilità d’impiego. Il flusso del campo magnetico principale (o induttore) è prodotto da correnti che circolano nel rotore (anziché nello statore, come avviene nelle ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...