Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] terzo elettrodo a forma di griglia in modo da controllare il flusso di elettroni fra i due elettrodi principali, realizzando così il di musica e. dalla mera riproduzione del nastro magnetico: sempre più spesso l’interpretazione avviene dal vivo, ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] proprietà strutturali, come il momento di dipolo, il momento magnetico ecc.
La s. fa uso delle proprietà di simmetria la materia, è necessario avere a disposizione sorgenti ad alto flusso. Questo problema è stato in parte superato con la costruzione ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] sono usati in alcune macchine elettriche e in altre apparecchiature per contenere effetti indesiderati di flussimagnetici dispersi.
Se il campo disturbante è periodico, si usano gli s. elettromagnetici, costituiti da un involucro di materiale ...
Leggi Tutto
Informatica
Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di [...] linea a un livello inferiore (per es. in termini di flusso) a quello massimo teorico. Inoltre, le caratteristiche di programmazione di e portati a potenziale opportuno rispetto alla sorgente, o magnetico, costituito da magneti opportunamente disposti. ...
Leggi Tutto
Parte della geologia che si interessa dei processi dinamici che si svolgono, o si sono svolti in passato, sulla e nella Terra. Il termine viene in genere specificamente riferito ai processi tettonici, [...] presenza di eterogeneità laterali e le evidenze di un flusso verticale e laterale al suo interno hanno notevolmente aumentato al suo interno la litosfera subdotta, sulla genesi degli hot spots e sulle proprietà del campo magnetico terrestre. ...
Leggi Tutto
Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione [...] ). Gli strumenti a bordo hanno rivelato che entrambi gli asteroidi posseggono un proprio campo magnetico, e Ida ha anche una piccola luna, Dactyl, di 1,5 km di ha trasmesso dati su irraggiamento solare, flusso di calore, pressione, temperatura, venti ...
Leggi Tutto
sincrociclotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche pesanti (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, costruttivamente simile al ciclotrone (➔), ma che permette di accelerare [...] elettrica della particella e B induzione del campo magnetico) resterebbe costante ed è precisamente quanto si verifica decresce e non si manifesta lo sfasamento suddetto. Il flusso di particelle accelerate non può essere continuo nel tempo, come ...
Leggi Tutto
TSS Sigla di tethered satellite system («sistema con satellite al guinzaglio»), che nella tecnica spaziale indica un sistema per la produzione di energia elettrica costruito in Italia (i primi studi, [...] orbitante e il satellite al guinzaglio tendono a disporsi lungo la verticale: il cavo, tagliando le linee di flusso del campo magnetico terrestre, diventa sede di forza elettromotrice; con il ‘filo’ lungo 20 km si ottiene una differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
Economia
Attività economica di industrie o imprese correlata all’attività svolta da un’industria o impresa principale. Si distingue un i. diretto, quando le imprese correlate forniscono direttamente beni [...] una macchina elettrica costituita da un nucleo magnetico sul quale sono montati degli avvolgimenti di conduttori da motore, l’i. è percorso dalla corrente di alimentazione, e le mutue azioni con il flusso induttore danno luogo alla coppia motrice. ...
Leggi Tutto
traferro Intervallo, in genere d’aria, che interrompe la continuità del materiale ferromagnetico in un circuito magnetico; è detto anche intraferro e interferro.
Nelle macchine elettriche rotanti il t. [...] , in quanto con l’aumentare di tale spessore aumenta la riluttanza del circuito magnetico e quindi la forza magnetomotrice necessaria per sostenere il flusso. Nelle macchine sincrone con avvolgimento di eccitazione e in quelle a corrente continua ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...