In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] e i cui estremi sono connessi a un galvanometro. Quando la bobina è posta in rotazione, il flusso d’induzione del campo magnetico terrestre con essa concatenato varia periodicamente e s’induce in essa una forza elettromotrice che provoca il passaggio ...
Leggi Tutto
tensiometro Nella tecnologia dei materiali da costruzione, apparecchio per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato. Come t. possono essere usati dilatometri ed estensimetri: dall’entità [...] al valore della tensione, noto che sia il modulo di elasticità del materiale in esame. T. magnetico Strumento, ideato da I.W. Rogowski, per la misurazione di differenze di potenziale magnetico in un mezzo omogeneo e isotropo, tramite la misura del ...
Leggi Tutto
Sigla di fluorescent-activated cell sorter, indicante il sistema computerizzato che analizza campioni di cellule trattate con anticorpo monoclonale coniugato a un fluorocromo. In una camera a flusso si [...] , con all’interno una cellula; la distribuzione delle cariche elettriche prodotte dalla reazione consente, attraverso il passaggio in un campo magnetico, di separare le cellule che abbiano reagito con il monoclonale impiegato (➔ citometria). ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] i principi concettuali su cui sono basati i reattori a confinamento magnetico. Un secondo tipo di reattori a fusione, attualmente in combustibile, ove è generato, tramite un refrigerante. Il flusso di neutroni che attraversa la ''prima parete'' in ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] relativi ai nuclei dell'idrogeno possiedono, in presenza di un campo magnetico stazionario (CMS) esterno, due stati di orientamento diversi. Tra tali si accumulano nel cervello in ragione del flusso distrettuale e vengono usati nella diagnostica SPECT ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] 2 πft (dipolo di Hertz) si applicano quelle equazioni, si ottiene per il campo magnetico dH in un punto P (fig.1),
ove v è la velocità della luce nel corrente più centrali concatenano un maggior flusso di quelli superficiali e presentano quindi ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] forza elettrica e la costante dielettrica (relativa), H, μ la forza magnetica e la permeabilità, t il tempo e c è una costante universale diviene, nell'interpretazione elettromagnetica, linea di flusso dell'energia. Queste proprietà permettono di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] che lo permea. In parole diverse, le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo impongono la costanza del flusso di campo magnetico attraverso una qualsiasi linea chiusa ogni elemento della quale si muova con la velocità delle particelle del vento ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] studiata fisicamente dal Volta. Seguì l'applicazione anche ai fenomeni magnetici e ad altri rami della fisica e della meccanica teoretica (trattazione dei campi di velocità, dei flussi termici e luminosi, ecc.). G. Green nel 1828 introdusse per ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] funzionamento delle mine a induzione è basato sul fatto che una spira chiusa, immersa in un campo magnetico variabile, diviene, al variare del flusso concatenato con essa, sede di una forza elettromotrice ed è quindi percorsa da una corrente; questa ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...