TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] potenziali dei singoli corpi); variazioni di energia elettrica e magnetica (che si producono quando si sposta un corpo, elettricamente trasformazioni. Essa ha un andamento nettamente irreversibile: un flusso continuo di gas, a pressione p1, avanza in ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] la stessa altissima frequenza con la quale interrompono il flusso narrativo. Le forme dialettali, invece, non dovranno essere venuto il filo magnetico, che poteva ossidarsi. Infine, si è entrati nella lunga stagione del nastro magnetico, nel quale è ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] forza elettromotrice dipendente dalle variazioni di flusso originate da tale corrente. Poiché queste dipendono oltre che dalla corrente primaria anche dallo stato di premagnetizzazione prodotto dal campo magnetico terrestre, è evidente che per questa ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] , esso corrisponde alla frequenza fondamentale della macchina, negli altri casi a una sua armonica.
Il flusso di fotoni Φ(λ) irraggiato da un anello di accumulazione, nelle sezioni magnetiche curve, è dell'ordine di 1013 fotoni/(s mrad 0,1% b.p.) a ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] . I dati geofisici (caratteristiche della propagazione delle onde sismiche, dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico, distribuzione del flusso di calore, ecc.) consentono di conoscere le variazioni verticali e laterali di numerosi parametri ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] 'ultima regione allora, per note condizioni di continuità, si deve arere un flusso continuo con velocità kv, tale che si abbia: n2kv = (n2 − elettromotrice indotta in un filo mosso in un campo magnetico, bisogna distinguere se è il filo o la calamita ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] e nanocristallina) sono di grande interesse anche per le ottime proprietà magnetiche dolci, che si possono ottenere in alcune l. a base di e qui si espandono aprendo i vasi e aumentando il flusso sanguigno; c) fili per ortodonzia; applicano una forza ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] le sue applicazioni alle transizioni di fase e all'effetto Kondo in leghe magnetiche diluite (per il quale è stato conferito il premio Nobel per il accanto alla realizzazione di sorgenti ad alto flusso di neutroni e di radiazione elettromagnetica ( ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] e appositi circuiti elettrici che generano un campo magnetico che annulla quello prodotto dalla nave. Inoltre appare a vapore a esso collegato, non hanno bisogno di un continuo flusso d'aria comburente. Per questa ragione riescono a mantenersi in ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] fondamentale importanza la raccolta di informazioni. Se si pensa al flusso di dati presenti in un'anamnesi, in un esame obiettivo, studio delle immagini in medicina è data dalla risonanza magnetica nucleare, che permette di ricostruire un'immagine del ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...