RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] di corpuscoli osservato fra 150 e 50 km corrisponde al flusso delle particelle primarie. Sotto i 50 km, l'atmosfera velocità dell'ordine di 1000-2000 km/sec e contenenti campi magnetici "congelati", produca un effetto di schermo sulla r. cosmica ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] come il sintetizzatore e il registratore con nastro magnetico, rese possibile quell’indagine sul suono in quanto al fine di portare l’arte nella ‘strada’, nel flusso della vita. Contemporaneamente, le potenzialità percettive e spaziali dei ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] all'EEG. La reale limitazione del MEG è la difficoltà di rilevare i campi magnetici indotti da flussi elettrici perpendicolari alla superficie del cranio, flussi che, dato l'orientamento delle cellule nervose, possono provenire dalla superficie delle ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] completa alle voci elettromagnetismo; elettricità.
Consideriamo una spira metallica posta in un campo magnetico; attraverso questa spira ha luogo un flusso di forza magnetico, che dipende dall'intensità del campo e dalla forma, estensione e posizione ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] of America, Standars Institute).
Il diagramma di flusso è una procedura di controllo dei movimenti di magazzino elaborazione, memorizzati su un supporto d'informazione (generalmente nastro magnetico) e quindi elaborate a lotti.
Nelle elaborazioni in ...
Leggi Tutto
LINEE di forza
Aroldo De Tivoli
Sono quelle linee di un campo elettrico o magnetico o gravitazionale o di qualunque altra natura, caratterizzate dall'avere in ogni loro punto per tangente la direzione [...] di forza elettriche o magnetiche come quelle linee che verrebbero seguite da una carica elettrica o magnetica, se questa non del campo stesso. Il numero di linee di forza che attraversa una superficie qualunque misura il flusso che l'attraversa. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sul valore del commercio marittimo medievale; tuttavia sappiamo che il flusso di merci trasportate per mare, sia nell'Oceano Indiano che delle tecniche di navigazione. L'uso del compasso magnetico, la misurazione esatta del tempo e il calcolo ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] è Tsutomu Wakiuchi, che insegna a Messina.
Lo shotokai (shoto, "flusso del vento tra i pini"; kai, "casa", quindi "casa delle l'appellativo di 'lupo', per via dello sguardo feroce, magnetico e penetrante, Chiyonofuji è stato uno dei miti degli ultimi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] si iniziò a utilizzare, a partire dal IV sec., l'ago magnetico a perno e, a partire dall'XI sec., l'ago galleggiante. un orologio in cui la discesa del peso era regolata da un flusso di mercurio. I primi orologi si diffusero alla fine del XIII ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] che possibili cause di variazione venivano identificate nella non costanza del campo magnetico terrestre e nel vento solare. Entrambe queste cause, infatti, producono variazioni del flusso dei raggi cosmici primari che investono la Terra e da ciò ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...