Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] anni Trenta. Si fa strada l’idea di una «gestione dei flussi»(205).
Un fenomeno in reazione all’afflusso di non-residenti è portata internazionale, non solo come «luogo della memoria», magnetico, spettacolare e mercificato, ma anche come scenario di ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] terrestre è caratterizzata da processi di deformazione e di flusso la cui durata può variare da pochi secondi (propagazione tettonica delle placche
Mentre si perfezionava l'interpretazione delle anomalie magnetiche negli oceani, H. H. Hess (v., 1962) ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] in grado di rivelarli. La sensibilità dipende dal flusso di particelle usate per l'attivazione, dalla loro raggio r, per determinati valori della intensità H del campo magnetico e del potenziale di accelerazione, dipende soltanto dal rapporto fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] minimo periodo di rotazione possibile e con un campo magnetico 1000 volte ca. più debole di quello delle neutrini solari. Raymond Davis jr e Masatoshi Koshiba dimostrano che il flusso dei neutrini emessi dal Sole è nettamente minore di quello che ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] e del parenchima assicura la giusta proporzione tra cellule e flusso sanguigno. Una volta che il tessuto si è così hanno una carica netta e si allineano in presenza di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] si aggiungono il moto degli astri, come pure i fenomeni elettrici e magnetici e le affinità chimiche.
Si tratta di idee, a dire il vero mezzi continui per determinare l'equazione che governa il flusso del calore, e di rappresentare le soluzioni con ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] qualche tipo di ordine su larga scala. I valori del campo magnetico in queste regioni ‛ordinate' sono probabilmente compresi tra 3•10-6 misure mostrano che a energie maggiori di 1keV il flusso è insufficiente. A energie più basse esso aumenta ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] interazioni fra il vento solare e l’alta atmosfera terrestre (tempeste magnetiche, aurore). Infine, le aree in quota, fra le quali italiani vanno certamente segnalati quelli che riguardano i flussi di materia ed energia nel sistema acqua-ghiaccio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a elica o una corda più leggera e il flusso di mercurio si bloccava in corrispondenza della strozzatura, permettendo quantità di studi di oceanografia e geologia (sulla gravità, sul magnetismo, sugli abissi, sull'acustica sottomarina e così via) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] utilizzare raggi X, le tecniche di risonanza magnetica si basano sull’impiego di un forte campo magnetico e di un segnale radio che, (proteine e acidi nucleici) e del fatto che il flusso di informazioni che si verifica tra queste classi di molecole ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...