La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] autore della scoperta di una 'deviazione magnetica' (la declinazione magnetica) nel metodo d'orientamento geomantico che è meno soggetta a cambiamenti dovuti alla temperatura, cosicché il suo flusso è più stazionario di quello dell'acqua.
b) Su Song ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] ceneri vulcaniche, i terrazzamenti marini e le inversioni del campo magnetico terrestre.
In generale, i metodi di datazione e il globale considera il bilancio energetico della Terra attraverso il flusso dell'energia radiante. Il bilancio è la somma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] che, in un rivelatore di circa una tonnellata, un flusso di 1013 neutrini per cm2/s produceva qualche interazione l' elettromagnetico è descritto dai valori che i campi elettrico e magnetico assumono in ciascun punto dello spazio al variare del tempo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] su principi di tipo chimico-alchemico, magnetico o atomistico-meccanicistico – fornì alternative conferiscano i movimenti già assegnatili, è necessario che il mare soggiaccia al flusso e reflusso, conforme a tutto quello che in esso viene osservato ( ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] ma l'azione si bloccava. Mozart legò in un flusso musicale continuo recitativi e arie, rendendo lo svolgimento della e percussioni si fondono con i suoni registrati su un nastro magnetico in contatti a volte gentili, più spesso aspri e spigolosi.
...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] di forme di energia di provenienza interna rilevate in superficie (onde sismiche, flusso termico, flusso di geoneutrini, campi gravimetrico e magnetico), oppure di esperienze di laboratorio finalizzate a riprodurre le risposte della materia alle ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] , spec. con riferimento a siti Internet, da un supporto magnetico a un altro’ da mirror ‘specchio’. Altrettanto immotivata per il garantiscono la coesione, presupponendo la fruizione discontinua del flusso televisivo; un accorto uso di deittici, in ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] la loro immagine è connessa ai concetti di dinamismo, flusso continuo, simultaneità, in contrapposizione ai canoni classici di ordine cromatico-luminose in gioco nello spazio; nel Teatro magnetico (1925) presentava lo «spazio come l’unico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] tale compimento.
La radiazione cosmica risulta costituita dal flusso costante di particelle elementari che investe la Terra 15 novembre 1971, per lo studio dei campi elettrici e magnetici al di fuori dell’atmosfera terrestre; lo statunitense SAS-2, ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] per fabbricare laser e di granati per dispositivi magnetici a bolle, sono oggi in parte soppiantati dai . A temperature elevate (~ 1.000 °C) e in presenza di un flusso gassoso di SiCl4 + H2, la goccia si sovrasatura in silicio per effetto della ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...