POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] punto (uso della bobina esploratrice e dell'apparecchio detto "flussometro"). Definito per ogni linea chiusa tracciata in un campo il flussomagnetico che le compete, si deduce, coi procedimenti noti, per ogni punto del campo un vettore B tale che l ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] del catodo (e normale all'asse), con velocità:
(dove E è l'intensità del campo elettrico, B la densità di flussomagnetico, Vo la tensione continua applicata alla placca), e di un moto rotatorio su una circonferenza di raggio:
(essendo e ed m ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] valori del campo coercitivo e dell'induzione residua, utilizzati principalmente in condizioni statiche come magneti permanenti, per generare flussimagnetici senza dispendio di energia;
c) materiali isolanti o ferriti, con caratteristiche sia dolci ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] impiegate nelle radiotrasmissioni (fig. 4). Per impiegare forti potenze è stato trovato utile soffiare l'arco con un flussomagnetico e mantenere il carbone in lenta rotazione
Con l'arco si possono riprodurre le modulazioni della voce e ottenere il ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] statorici, di solito tagliando i settori in modo da avere i cristalli orientati secondo lo andamento medio delle linee di flussomagnetico nella corona statorica ed accettando quindi maggiori perdite nei denti, per i quali l'andamento delle linee di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] = [ML2T-3]. In funzione di queste due, e senza fare intervenire [M], si ha: quantità d'elettricità [AT]; flussomagnetico = [VT]; resistenza elettrica [VA-1]; resistività = [VA-1L]; conduttanza elettrica = [AV-1]; conducibilità = [AV-1L-1]; capacita ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] siluro, è avvolto da un gran numero di spire di filo sottile. Questo avvolgimento, al variare del flussomagnetico con esso concatenato, diviene sede di una forza elettromotrice indotta la quale, amplificata da un dispositivo termoionico, determina ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] . Nei tipi più semplici la membrana stessa è di ferro, e vibra direttamente sotto l'azione delle variazioni del flussomagnetico.
Un tipo più perfezionato si ha nell'altoparlante bilanciato (v. fig. 7). In esso la bobina, sempre fissa, contiene ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] , e che ebbe ragione a non sottomettere la sua fede alle esigenze della forma.
L'unità Maxwell. - Maxwell è stata chiamata l'unità di flussomagnetico nel sistema centimetro-grammo-secondo elettromagnetico: teoricamente uguale a 10-8 volt-secondi. ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] vettore. Di qui, uguagliando parte reale e parte immaginaria delle [1] e [2] si trova:
Ora, se il flussomagnetico rimane costante, cioè se ∂/∂t ∮ As ds = 0, si ha:
La [3] dà l'espressione analitica degli effetti Josephson. Infatti, se V = 0 ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...